• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Diritto [144]
Biografie [157]
Diritto civile [94]
Storia [89]
Religioni [32]
Diritto commerciale [22]
Arti visive [20]
Economia [15]
Diritto tributario [13]
Letteratura [12]

rappresentazione

Enciclopedia on line

L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] in cui l’istituito non possa o non voglia accettare l’eredità o il legato e sempre che non si tratti di legato di usufrutto o di altro diritto di natura personale (art. 467 c.c.). La r. ha luogo, nella linea retta, a favore dei discendenti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – OPERATORI HERMITIANI – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO DI HILBERT – OPERATORI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazione (3)
Mostra Tutti

Proprietà. Diritto civile

Enciclopedia on line

In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codice del 1865, che recepiva la tradizionale definizione della proprietà facilmente oggetto degli equivoci dell’interpretazione individualistica e antisociale [...] il diritto del proprietario può sussistere senza risolversi né in un atto di godimento (per es., proprietà gravata di usufrutto), né in un atto di disposizione (per es., proprietà gravata da vincoli dotali), essendo essenzialmente costituito da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – AUTONOMIA PRIVATA – USUCAPIONE

VENEZIAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIAN, Giacomo Italo Birocchi – Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] rilevò che il testo mancava di approfondimento giuridico. Seguì un’opera in due volumi che impegnò Venezian a lungo: Dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione (I, Napoli 1895, e II, Napoli-Torino 1912). I contemporanei la salutarono come «il lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELNUOVO DEL CARSO – DIRITTO COMMERCIALE – GIUSEPPE GARIBALDI

vitalizio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vitalizio Diritto che dura per tutta la vita, cioè si conserva vita natural durante. Le varie accezioni L’assegno v. è l’oggetto del diritto che spetta, sulla successione del genitore naturale, ai figli [...] a un vero e proprio diritto successorio, collegato alla nuova posizione attribuita ai figli naturali, anche se non riconoscibili. ● L’usufrutto v. è il diritto di godere di un bene di proprietà altrui che scade solo con la morte dell’usufruttuario ... Leggi Tutto

MAMELUCCHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAMELUCCHI D. Behrens-Abouseif Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] di reddito era costituita dalla iqṭā ῾ una forma feudale basata non sulla diretta proprietà della terra, ma sull'usufrutto delle relative imposizioni fiscali - che controllava tutti gli aspetti della vita urbana. I M., identificandosi con la cultura ... Leggi Tutto
TAGS: DECORAZIONE MINIATA – KALĪLA WA DIMNA – ASIA CENTRALE – ARTE ISLAMICA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELUCCHI (3)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] la dote. Tali averi non vengono elencati nel patto nuziale. Essi non diventano neanche proprietà del marito. Egli ne ha l'usufrutto, ma la moglie ha il diritto di venderli anche senza il suo consenso. In questo caso però egli ha il diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

in iure cessio

Enciclopedia on line

Nel diritto privato romano, finto processo con il quale si attuava, nell’accordo delle parti, il trasferimento della proprietà di una cosa. Di fronte al magistrato si presentava l’acquirente, che rivendicava [...] singola, o addirittura della tutela) sia perché si prestava particolarmente alla costituzione dei diritti reali parziari (usufrutto, servitù). Scomparve nel diritto postclassico, sostituita dalla traditio. Dimenticate le parole in iure, si continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MANCIPATIO – PRETORE

GROSSO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GROSSO, Giuseppe Giurista, nato a Torino il 24 luglio 1906. Professore universitario dal 1930, ha insegnato il diritto romano nelle università di Modena, Pisa, Genova: copre attualmente questa cattedra [...] : 2ª ed., Torino 1949; Le servitù prediali (in collaborazione con G. Deiana), 2ª ed., Torino 1951; Premesse generali al corso di diritto romano, 3ª ed., Torino 1953; Lezioni di storia del diritto romano, 3ª ed., Torino 1955; L'usufrutto, Torino 1959. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TAIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAIDO Gianmarco De Angelis – Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] ricavato fra sacerdoti e poveri. Al pari delle restanti parti del suo patrimonio, anche di questa Taido mantenne l’usufrutto. Fu forse una misura cautelativa di fronte all’incertezza del quadro politico-istituzionale, presa al fine di riservarsi una ... Leggi Tutto
TAGS: CAVA DE’ TIRRENI – PASSO DEL TONALE – MARTINO DI TOURS – OLTREPÒ PAVESE – ALTO MEDIOEVO

STEINBACH, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STEINBACH, Abbazia di H. Schefers Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] confini della marca e donò l'intero territorio all'abbazia di Lorsch (Codex Laureshamensis, I, 20-21), riservandosene l'usufrutto fino alla morte. Divenuta nel 960 centro regionale dell'amministrazione del monastero (Codex Laureshamensis, I, 70), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
uṡufrutto
usufrutto uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
uṡufruttare
usufruttare uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali