RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] l’alchimia e compì frequenti viaggi in Italia. Nel 1753 i genitori lo estromisero dai rispettivi testamenti, lasciandogli esclusivamente l’usufrutto dei beni di famiglia. Solo nel 1765 la madre, ormai vedova, ristabilì il figlio come suo unico erede ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] propria patria: lo testimonia un documento secondo il quale l'A. cede alla moglie - allora in attesa della terza figlia - l'usufrutto dei suoi feudi, in cambio di un vitalizio. Da allora l'A. non comparve più in Sicilia, né diede più notizie alla ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] seconde nozze aveva sposato nel 1587 Elena Contarini, vedova di Giorgio Corner, che aveva portato in dote 8000ducati con l'usufrutto di una casa e di due botteghe presso il ponte di Rialto. Il vicario del patriarca aveva concesso di esentarli dalla ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] 1483 si colloca una netta svolta esistenziale: nel marzo fece donazione al fratello dei propri beni, riservandosene l’usufrutto; nell’atto, rogato a Verona dove il fratello Paolo era giudice, Girolamo, allora «habitator Venetiis», si diceva deciso ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] il denaro liquido e i crediti, andava per tre quarti alla figlia e per un quarto alla moglie, che godeva anche dell’usufrutto; vari legati a persone e a enti pii sarebbero stati elargiti a cura dei frati minori osservanti di Sant’Angelo. Beatrice era ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] (Lucca 1853), in cui il M. attacca la persistenza sul territorio bolognese di ampie porzioni di terreno lasciate in usufrutto al Comune, e La scienza medica della povertà ossia La beneficenza illuminata (I-III, Firenze 1858); in questo scritto ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] sepolto in S. Giacomo ed elargì 25 ducati alla chiesa pavese di S. Maria in Canepanova. Lasciò alla madre Bignina l'usufrutto dei suoi beni e dispose che venissero consegnati annualmente 2 sacchi e mezzo di frumento al padre Guido.
Non si hanno ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] andarono oltre i 1500 ducati della dote, altri 2000 ducati e una proprietà al Cavallino. Altri beni andarono in usufrutto ai nipoti, figli di Giacomo; il resto del patrimonio fu assegnato al nipote Angelo, teneramente chiamato "Anzoletto", con la ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] imperiali sulle prossime trattative di pace. Nel marzo era di ritorno a Blois. In questo periodo Massimiliano gli aveva concesso in usufrutto la signoria di Enn, per remunerarlo dei suoi crediti di 5.000 fiorini. Quindi lo investì anche del feudo di ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] pittore (Barbara Saliti, figlia del fattore ducale Paolo) e a donargli, in occasione delle nozze nel 1613, l’usufrutto di alcuni appezzamenti fondiari nel territorio parmense. Il poeta Giambattista Marino festeggiò il lieto evento con un epitalamio ...
Leggi Tutto
usufrutto
uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
usufruttare
uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...