NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] e contratto a favore di terzo), dalla teoria generale (La relatio nei negozi formali, 1972) ai diritti reali (Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione, 1942), dal diritto di famiglia (Possesso di stato di figlio naturale e diritto agli alimenti ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] è indicata soltanto da quest'ultima: ususfructus e usus sono termini che designano particolari iura in re (il diritto reale di usufrutto e il diritto reale di uso).
Per tutta l'età classica, da Quinto Mucio Scevola a Paolo, la possessio è veramente ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] (in Commentario al codice civile, a cura di A. Scialoja e G. Branca, iii, 4, 19764, pp. 555-636; 19451) e Usufrutto uso e abitazione (in Trattato di diritto civile italiano, diretto da F. Vassalli, iv, 5, 1954; 19722), nei quali P. dimostra una ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] sono quelli indicati all’art. 2810 c.c.: a) I beni immobiliari, che sono in commercio con le loro pertinenze; b) L’usufrutto di beni mobili e altri beni e diritti a loro volta ipotecabili; c) Il diritto di superficie e quello su suolo pubblico; d) L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] che la società è
la legittima, la nuda proprietaria di tutti i beni sociali ed è essa che li concede in usufrutto agli associati, i quali, senza stornarli dallo scopo a cui sono destinati, né alienarli, né deteriorarli, devono goderne i frutti alle ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] fatto eco: la devoluzione del patrimonio ereditario ai parenti in linea retta, il riconoscimento al coniuge superstite del cd. usufrutto uxorio su porzioni del patrimonio del de cuius, l’attribuzione ai figli legittimi di una quota di riserva pari ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] le riparazioni poste a carico del proprietario o abbia anticipato il pagamento dei carichi imposti sulla proprietà durante l’usufrutto; al fideiussore che ha pagato verso il debitore principale; nell’ipoteca a garanzia del debito altrui; a favore ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] favore del donante o di terzi, in quanto l'inizio del godimento da parte del donatario resta rinviato alla cessazione dell'usufrutto. Il modus consiste nell'obbligo a carico del donatario di eseguire una prestazione a favore del donante o di un terzo ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] , ecc.). Quindi il lascito del puro importo o del residuo attivo dell'intero patrimonio o di una quota di esso, il lascito dell'usufrutto di tutto il patrimonio o di una quota di esso, il lascito di tutti i mobili o di tutti gl'immobili in generale o ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] giustinianeo oggetto del pegno possono essere anche diritti reali su cosa altrui, come l'enfiteusi, la superficie (Albertario), l'usufrutto, e persino le servitù rustiche; di più, nelle fonti si parla anche di un pegno di crediti (pignus nominis ...
Leggi Tutto
usufrutto
uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
usufruttare
uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...