• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [460]
Storia [89]
Diritto [144]
Biografie [157]
Diritto civile [94]
Religioni [32]
Diritto commerciale [22]
Arti visive [20]
Economia [15]
Diritto tributario [13]
Letteratura [12]

tīmār

Enciclopedia on line

tīmār Nell’Impero ottomano, concessione dell’usufrutto di determinate terre a favore di chi si era distinto in guerra; implicava l’obbligo di partecipare alle spedizioni militari e di fornire un contingente [...] di soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – USUFRUTTO

BOSCHETTI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Gian Galeazzo Gaspare De Caro Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] , allorché, insieme con i suoi fratelli, ottenne in donazione tutti i beni del padre, che tuttavia ne conservava l'usufrutto. Processato e condannato a morte nel 1506 Albertino, sotto l'accusa di aver partecipato alla congiura di Giulio e Ferrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

precaria

Enciclopedia on line

Istituto medievale, consistente in una benevola concessione di beni immobili in godimento, e forse anche di diritti, fatta in accoglimento di una domanda rivolta in forma di preghiera, per una durata determinata [...] . Si distinguono: p. ecclesiastiche, fatte da una chiesa e p. verbo regis, fatte per intervento regio. Nel tardo Medioevo la p., venendo a confondersi con le concessioni feudali, con l’usufrutto e con le enfiteusi, decadde e finì con lo scomparire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENFITEUSI – USUFRUTTO – MEDIOEVO

Veneziàn, Giacomo

Enciclopedia on line

Giurista e patriota (Trieste 1861 - Carso 1915), cugino di Felice; giovanissimo, subì breve prigionia da parte dell'Austria per la sua attività irredentista; avuta la cittadinanza italiana, fu prof. di [...] e medaglia di bronzo al valore militare. Come giurista fornì contributi fondamentali al diritto civile. La sua opera principale è Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione nel Trattato di diritto civile di P. Fiore (1895). Tra le altre: Appunti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DANTE ALIGHIERI – DIRITTO CIVILE – USUFRUTTO – CAMERINO

DE MARTINO, Francesco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico; membro della Commissione affari costituzionali (1958) e della Commissione affari esteri (1963), nel 1964 fu eletto segretario politico del Partito socialista italiano. Nel 1966, dopo l'unificazione [...] e nel luglio 1976 De M. venne sostituito nella carica da B. Craxi. Tra le pubblicazioni di carattere giuridico più recenti: Usufrutto, in Commentario al codice civile, a cura di M. Scialoia e G. Branca, Roma 1961; Beni in generale, proprietà, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CODICE CIVILE – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Francesco (3)
Mostra Tutti

GROSSO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Giuseppe Fausto Goria Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola. Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] è quello in cui il G. impostò e sviluppò alcune fra le tematiche che maggiormente ne caratterizzarono l'attività (servitù, usufrutto, oggetto dell'obbligazione) e altresì quello in cui egli pose le basi della parte più feconda e duratura della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VENEZIAN

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIAN . Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] , quindi come titolare di diritto civile a Messina (1895) e infine a Bologna (1900). Pubblicò scritti fondamentali su L'usufrutto, l'uso e l'abitazione, su la Causa dei contratti e diede importanti contributi ai problemi inerenti al credito agrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARAFA, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Tiberio Carla Russo Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] da una lontana parentela ai principi di Chiusano, li aveva lasciati eredi dei suoi feudi, vincolando, tuttavia, l'usufrutto di questi e i beni burgensatici a favore della moglie. Il progetto matrimoniale del principe Fabrizio incontrava, però, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CONGIURA DI MACCHIA – CARLO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Tiberio (6)
Mostra Tutti

Prussia

Enciclopedia on line

(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] la loro qualità di monaci non potevano avere legittima discendenza e perciò mantenevano i loro possessi a titolo di usufrutto personale. L’acquisto del Brandeburgo orientale (1402) inasprì i rapporti con la Polonia e una grave sconfitta subita (1410 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CRISTIANO VIII DI DANIMARCA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prussia (3)
Mostra Tutti

DALMET, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALMET (Dalmaz), Margherita Sonia Pellizzer Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] come amministratrice e donna di fiducia nell'ombra. Ad ogni modo la D. rese alla famiglia Renier i beni avuti in usufrutto, "conservati e migliorati anco a mio discapito", come ricorda nel testamento. La D. è stata identificata come la donna vista a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
uṡufrutto
usufrutto uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
uṡufruttare
usufruttare uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali