• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Diritto [40]
Diritto civile [28]
Biografie [21]
Storia [8]
Religioni [6]
Diritto commerciale [6]
Diritto privato [4]
Letteratura [4]
Filosofia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339) Carlo MAIORCA 1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] diritto il quale non dipende che da sé stesso, per il periodo in cui dura, e a parte gli obblighi dell'usufruttuario. Per altro verso non si può negare la qualifica di proprietario anche al cosiddetto nudo proprietario: è questa una proprietà in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – PROPRIETÀ COMMERCIALE – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

AFFITTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] con la continuazione del contratto; 3) quando l'affittuario si trovi nel godimento, quale proprietario, enfiteuta o usufruttuario, di altro fondo sufficiente ad assorbire la capacità lavorativa della propria famiglia; 4) quando il locatore, che ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – USUFRUTTUARIO – INADEMPIMENTO – ENFITEUTA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFITTO (6)
Mostra Tutti

vitalizio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vitalizio Diritto che dura per tutta la vita, cioè si conserva vita natural durante. Le varie accezioni L’assegno v. è l’oggetto del diritto che spetta, sulla successione del genitore naturale, ai figli [...] . ● L’usufrutto v. è il diritto di godere di un bene di proprietà altrui che scade solo con la morte dell’usufruttuario; di particolare rilevanza l’usufrutto v. di immobili di abitazione civile. Con rendita v. si indica un contratto per cui un ... Leggi Tutto

SCORTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORTE Fulvio Maroi . Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] in dottrina e in giurisprudenza circa la restituzione delle scorte alla fine dell'usufrutto, l'orientazione è nel senso di ritenere l'usufruttuario e i suoi eredi tenuti a restituire le scorte vive per capi e per qualità e non ad valorem secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

azienda

Enciclopedia on line

Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] scritture contabili e relativi ad a. non commerciali (art. 2112, co. 2, c.c.). Obblighi speciali sono imposti all’usufruttuario e all’affittuario di a. dagli artt. 2561-2562 c.c., al fine di garantire la conservazione delle capacità reddituali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – ECONOMIA AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azienda (3)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] e civili, percetti o percepibili, con l’uso dell’ordinaria diligenza, salvo il rimborso delle spese (art. 1148 e 1149 c.c.). L’usufruttuario (o l’usuario) fa propri i f. naturali e civili per la durata del suo diritto (art. 984 c.c.). Per le colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEZZADRIA (XXIII, p. 147) Giovanni CARRARA Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] di un rappresentante, dà il podere a mezzadria; egli può essere tanto il proprietario, quanto l'enfiteuta, ovvero l'usufruttuario, oppure l'usuario del podere dato a mezzadria. Per mezzadro s'intende il capo della famiglia colonica, in duplice veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CODICE CIVILE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PATTO NAZIONALE – GIURISPRUDENZA

OPERE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERE Emilio Albertario . La disciplina giuridica delle opere è nel diritto romano diversa secondo che esse sono prestate dall'uomo libero, dallo schiavo o dal liberto. 1. Opere dell'uomo libero. - [...] fosse stato posseduto in buona fede da altri o dato in usufrutto, il possessore di buona fede, nel primo caso, o l'usufruttuario, nel secondo, acquistavano le opere. Se lo schiavo era soggetto a diritto di uso, l'usuario non poteva locare le opere ... Leggi Tutto

ONERI REALI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONERI REALI Emilio Albertario . Nel diritto medievale, sotto la spinta del diritto germanico e del diritto canonico, gli oneri reali hanno un potente sviluppo: essi consistono in prestazioni, d'ordinario [...] il vectigal, dovuto dal possessore dell'ager vectigalis, e il solarium, dovuto dal titolare del diritto di superficie o dall'usufruttuario in vece sua. Particolarmente espressivo è il fr. 7 Digesto (XXXVIIII, 4, de publ. et. vect.) il quale premette ... Leggi Tutto

PASSAGGIO COATTIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAGGIO COATTIVO Emilio Albertario . È una limitazione legale della proprietà, ignota al diritto romano classico, affermatasi nel diritto giustinianeo a favore del sepolcro intercluso e più generalmente [...] la prestazione del passaggio necessario, nel caso dell'art. 593, appartiene al proprietario del fondo, e anche all'usufruttuario, all'usuario, all'enfiteuta, subordinatamente all'esistenza di alcune condizioni. Occorre, anzitutto, che vi sia un fondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
uṡufruttüàrio
usufruttuario uṡufruttüàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo usufructuarius]. – Che, o chi, gode l’usufrutto, o ha qualcosa in usufrutto: l’ente u. di una tenuta; eredi sono i figli, ma u. è la moglie fino a che essi abbiano raggiunta...
consolidazióne
consolidazione consolidazióne s. f. [dal lat. tardo consolidatio -onis]. – 1. Con sign. generico, meno com. di consolidamento. 2. In diritto, una delle cause di estinzione dell’usufrutto, che opera quando si riuniscono nella stessa persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali