• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Diritto [40]
Diritto civile [28]
Biografie [21]
Storia [8]
Religioni [6]
Diritto commerciale [6]
Diritto privato [4]
Letteratura [4]
Filosofia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

Danneggiamento [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] 2007, n. 16893, in CED Cass. n. 236658). Autore del reato può certamente essere il possessore (non proprietario), l’usufruttuario o il detentore del bene. Anche il comproprietario o il contitolare di un diritto di godimento risponde di tale delitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La condizione femminile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La condizione femminile Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La discriminazione di genere è funzionale alla cultura patriarcale, [...] cosa-madre, a meno che questa non sia stata data in usufrutto: nel qual caso, invece, spettano al titolare di questo (usufruttuario). Il quesito, dunque, non è solo accademico. Anche la schiava, come una cosa, può essere data in usufrutto: e i suoi ... Leggi Tutto

ARNOLFINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bartolomeo Gemma Miani Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] la carriera ecclesiastica del nipote Niccolò Arnolfini, che di recente era rimasto orfano del padre, Pietro. L'A., che era usufruttuario della pieve di S. Stefano, fece nominare il nipote alla carica di pievano; nel 1531 egli aveva ceduto a Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACOLTATIVI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1932)

I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene. Le [...] i coniugi, il diritto agli alimenti, i diritti sanciti dagli articoli 488 e 489 cod. civ. in favore dell'usufruttuario, ecc. Esempî di diritti facoltativi derivanti dalla convenzione sono la revoca di concessione di servitù di passaggio revocabile ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – IMPRESCRITTIBILITÀ – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO NATURALE – DIRITTO PRIVATO

POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSO Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] si affermi. Nel diritto classico si accordavano in via utile gl'interdetti possessorî a chi era, o si comportava, come usufruttuario e con speciali interdetti si proteggeva l'esercizio di fatto (usus) di una servitù, fosse - o non - questo esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

BENEFICIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] al titolare di questo (beneficiato), e che ha tale titolare a un tempo come rappresentante, come amministratore e come usufruttuario". Trovare riunite in un'unica persona fisica queste tre qualità, è una caratteristica che non si riscontra in alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BENEFICIO DI ESCUSSIONE – SEPARAZIONE DEI BENI – ORDINE PRESBITERALE – CONCILIO DI TRENTO – RAPPORTO GIURIDICO

LIVELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVELLO Giuseppe Ermini . Livello o libellus fu termine già usato per indicare in genere l'atto scritto o il documento, senza riguardo alcuno al suo contenuto giuridico o meno; ma in senso più specifico [...] differenza tra livello e precaria soprattutto nel diritto derivante dal livello, diritto che è maggiore di quello di un semplice usufruttuario o precarista e che consiste in una specie di signoria sulla cosa. Il Hartmann trovò la distinzione tra il ... Leggi Tutto

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306) Giovanni CARRARA A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] . 2, legge 4 agosto 1948, n. 1094); 5) se il mezzadro si trova nel godimento, quale proprietario, enfiteuta o usufruttuario, di altro fondo sufficiente ad assorbire la capacità lavorativa della propria famiglia (art. 1, co. 2°, legge 11 luglio 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – USUFRUTTUARIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZADRIA (8)
Mostra Tutti

Matrimonio civile 2. Disciplina

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] loro beni (art. 320 c.c.); di usufrutto dei beni del figlio (art. 324 c.c.) con relativi obblighi dell’usufruttuario (art. 325 c.c.); nei provvedimenti giudiziali a tutela dei figli: decadenza dalla responsabilità genitoriale (art. 330 c.c.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VERNACCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNACCINI, Giuseppe Daniele Edigati – Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] ’ermeneutica restrittiva della legge del 1687 sul contratto di cambio, l’assimilazione delle facoltà dell’enfiteuta a quelle dell’usufruttuario nella direzione di rinsaldare il libero sfruttamento della terra da parte di chi godeva del bene (G. Poggi ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – PIETRO LEOPOLDO – GIUSTINIANO, I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
uṡufruttüàrio
usufruttuario uṡufruttüàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo usufructuarius]. – Che, o chi, gode l’usufrutto, o ha qualcosa in usufrutto: l’ente u. di una tenuta; eredi sono i figli, ma u. è la moglie fino a che essi abbiano raggiunta...
consolidazióne
consolidazione consolidazióne s. f. [dal lat. tardo consolidatio -onis]. – 1. Con sign. generico, meno com. di consolidamento. 2. In diritto, una delle cause di estinzione dell’usufrutto, che opera quando si riuniscono nella stessa persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali