• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [261]
Diritto [127]
Storia [113]
Religioni [111]
Economia [85]
Diritto civile [64]
Arti visive [56]
Medicina [50]
Temi generali [46]
Ingegneria [46]

capitale, costo d'uso del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale, costo d'uso del capitale, costo d’uso del  Costo unitario che deriva dall’uso del c. da parte di un’impresa, per una unità di tempo, ossia il prezzo pagato da un’azienda per utilizzare od ottenere [...] del tasso di interesse reale e del tasso di ammortamento del c., che misura la riduzione del valore del bene c., per usura o obsolescenza, durante un’unità di tempo. In alcuni casi si misura il costo d’uso dopo la tassazione, includendo una variabile ... Leggi Tutto

dattiloscopia

Dizionario di Medicina (2010)

dattiloscopia Rilievo e studio dei caratteri e del comportamento delle linee rilevate della cute (creste cutanee papillari, dette dermatoglifi), ben evidenti nella superficie palmare delle mani e in [...] stesso soggetto rimangono costanti e immodificabili per tutta la vita, anche se cause esterne possono alterarle, temporaneamente (per usura), o in modo definitivo (formazioni di cicatrici, ecc.). Per tali ragioni l’esame delle impronte lasciate dalle ... Leggi Tutto

dattiloscopia

Enciclopedia on line

Rilievo e studio dei caratteri e del comportamento delle linee rilevate della cute (creste cutanee papillari). Le creste, insieme con i solchi interposti, sono denominate dermatoglifi e presentano un comportamento [...] (impronte digitali), su superfici lisce è stato utilizzato per l’identificazione personale a fini giudiziari. Cause esterne possono però alterare i dermatoglifi, temporaneamente (per usura), o in modo definitivo (formazioni di cicatrici ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DERMATOGLIFI

FERRARI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo dell'ordine dei predicatori, nato a Rovigo nella seconda metà del sec. XVI. Nel 1623 pubblicò una Digressio resolutoria in contractus usitatos a Banco S. Ambrosii civitatis Mediolani, nella quale [...] sia giusto richiedere un interesse. Il suo pensiero è un'espressione dell'influenza esercitata nei riguardi del problema dell'usura dal pensiero nuovo e dalla nuova vita economica sui principî stabiliti dalla scolastica. Bibl.: U. Gobbi, L'zeconomia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – ROVIGO – USURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

Villalón, Christóbal de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. primi sec. 16º - m. dopo il 1558). Gli sono attribuiti, non senza dubbî e riserve, il dialogo Viaje de Turquía, in un episodio del quale si è voluto scorgere un riflesso autobiografico, [...] La ingeniosa comparación entre lo antiguo y lo presente (1539), il dialogo El escolástico, in cui si analizzano i rapporti tra docenti e discenti di un'università ideale, un trattato morale sulla liceità dell'usura, una Gramática castellana (1558). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: USURA – ROMA

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] il cui ruolo nella nascita del primo movimento turistico rimane ancora poco conosciuto(1). Paradossalmente ciò è anche dovuto all’usura turistica a cui la città è stata sottoposta in maniera crescente negli ultimi due secoli. Di fronte alla quantità ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

artrosi

Dizionario di Medicina (2010)

artrosi Maria Grazia Di Pasquale Malattia degenerativa delle articolazioni, con perdita di cartilagine e risposta reattiva dell’osso. L’a., che spesso non ha cause definite, costituisce la più diffusa [...] ), familiarità. La sofferenza della cartilagine articolare è probabilmente il primo momento per lo sviluppo dell’a.: l’usura dell’articolazione provoca dapprima edema, poi erosioni focali. A un certo punto le cellule cartilaginee non sono più ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – FISIOCHINESITERAPIA – ARTRITE REUMATOIDE – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artrosi (2)
Mostra Tutti

particolato

Lessico del XXI Secolo (2013)

particolato s. m. – Minute particelle solide e liquide in sospensione in un gas. Si usa anche come sinonimo il termine aerosol. I p. dispersi nell’atmosfera sono di diversa origine, sia naturale sia [...] urbano, derivano principalmente dall’uso dei combustibili fossili nei veicoli e nelle centrali di produzione elettrica, dall'usura di pneumatici e freni di automobili e dell'asfalto stradale, e dalle combustioni per il riscaldamento domestico. La ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – LEGAMBIENTE – ATMOSFERA – AEROSOL – BRONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particolato (3)
Mostra Tutti

ghisa

Enciclopedia on line

Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. Generalità La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] supera 700, se c’è austenite trasformata, durezza e resistenza all’usura si riducono. La g. bianca si usa per i getti primari con l’aggiunta di elementi di lega. La resistenza a usura e abrasione migliora con tempra e rinvenimento. La temperatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SCORRIMENTO VISCOSO – TRATTAMENTI TERMICI – ACIDI ORGANICI – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghisa (7)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO XI papa Giovanni Battista Picotti Benedetto Odescalchi, nato a Como il 19 maggio 1611 da ricca famiglia di commercianti, dottore in diritto, cardinale (6 marzo 1645), legato di Ferrara (1650), [...] tenne immune da nepotismo; impose, non sempre con fortuna, modestia di vesti femminili e onestà di costume, proibì l'usura, il giuoco, le pubbliche recite teatrali, i divertimenti carnevaleschi, fin le regate sul Tevere, che gli parvero non convenire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 105
Vocabolario
uṡura¹
usura1 uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
uṡura²
usura2 uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali