Leghe metalliche con le quali si rivestono parti di macchine soggette a usura per attrito di strisciamento, in particolare i cuscinetti. In linea di principio, sono costituite da una matrice plastica che [...] racchiude elementi cristallini più duri. Questi ultimi hanno la funzione di portare il carico e di resistere all’usura: la matrice plastica conferisce la resistenza agli urti e alle vibrazioni, e favorisce l’aggiustamento reciproco delle superfici a ...
Leggi Tutto
usuriere (usoriere)
Antonietta Bufano
Forma francesizzante, che indica l' " usuraio ", " colui che esercita l'usura " (v.), seguendo così altra via da quella indicata da natura e arte (If XI 109), dalle [...] paradiso voluptatis, ut operaretur et custodiret illum "; 3, 19 " In sudore vultus tui vesceris pane ").
Spiega il Boccaccio che " chiamasi ‛ usuriere ' per ciò che egli vende l'uso della cosa la quale di sua natura non può fare alcun frutto, cioè de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] , con una serrata indagine sui contraenti, le loro motivazioni interiori e la loro condotta esteriore, che pone l’accento non sull’usura ma sugli usurai di mestiere. Si scopre così che il valore d’uso del denaro può variare a seconda del soggetto che ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnologia delle interazioni superficiali tra organi in moto relativo. In essa confluiscono argomenti di studio compresi in discipline diverse, quali fenomeni di attrito, teoria e tecnica della [...] lubrificazione, studio e impiego dei lubrificanti, teorie microscopiche e macroscopiche dell’usura, studi e impiego di materiali resistenti all’usura. In partic., è di interesse medico lo studio del carico sopportato dalle articolazioni corporee e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] 2007).
La trattazione è divisa in tredici paragrafi. I primi sei contengono la definizione del peccato di usura: 1) Usura quid sit («Cosa è l’usura?»); 2) Et unde dicatur («Che cosa la definisce come tale»); 3) Species usurae quot sint («Quante sono ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] , patristici, canonistici e teologici invocati dalle parti in causa.
Nell'assenza di un'opera dedicata al B. (il Le Bras, art. Usure, in Dict. de Théol. cath., XV, 2, coll. 2377 s., in un rapidissimo cenno della Vix pervenit, parla del Maffei, ma ...
Leggi Tutto
Moralista gesuita (Siena 1566 - Roma 1622); insegnò filosofia a Siena, teologia morale nel Collegio Romano; importanti, per i problemi dell'usura e del cambio e per una teoria della determinazione del [...] prezzo, i Moralium quaestionum ... tomi duo (1622), combattuti da B. Pascal e condannati da parlamenti francesi ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] che reintegri la proporzione massima di sei giorni lavorativi per uno di riposo non esclude la esistenza del danno da usura psico-fisica del lavoratore, ma al più la diminuisce4. Si tratta, quindi, del danno derivante dalla mera alterazione del ritmo ...
Leggi Tutto
In scenotecnica, rinforzo eseguito con strisce di tela o di carta applicate lungo determinate direttrici degli elementi scenografici, più soggetti a usura. ...
Leggi Tutto
delaminazione
delaminazióne [Comp. di de- e laminazione] [LSF] [MCC] L'asportazione di materiale superficiale di un corpo per varie cause (attrito, usura, ecc.): v. tribologia: VI 342 e. ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...