• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [261]
Diritto [127]
Storia [113]
Religioni [111]
Economia [85]
Diritto civile [64]
Arti visive [56]
Medicina [50]
Temi generali [46]
Ingegneria [46]

ENGHELFREDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon) Sante Bortolami Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] dalla città. Certe indicazioni fanno pensare che entrambi abbiano contribuito all'affermazione della famiglia anche mediante l'usura, largamente diffusa presso molti uomini nuovi della classe di governo locale. Comunque sia, è vero che solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Francesco Francesco Salvestrini – Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori. Proveniente da una famiglia del notabilato [...] a prevedere il rispetto dei giorni festivi e l’obbligo della messa, ed entrarono nel dettaglio delle cause per usura, questione importante in una città di consolidata tradizione mercantile. In conformità con quanto sancito dal secondo concilio di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – PREROGATIVE EPISCOPALI – CASTRUCCIO CASTRACANI – REPUBBLICA FIORENTINA – AMBROGIO DA MILANO

CONTI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino Benjamin G. Kohl Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] la moralità e la qualità del clero, la vita cristiana dei laici, i sacramenti, la riforma di monasteri, le indulgenze e l'usura. Si sa poco degli ultimi anni del C., ma si può presumere che egli abbia continuato a svolgere i suoi doveri pastorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO IV D'ARAGONA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VISCONTI – ANDREA D'UNGHERIA – LUCHINO VISCONTI

MONSAGRATI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONSAGRATI, Michelangelo. – Maria Pia Donato Nacque a Lucca il 27 sett. 1719. Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] 1, p. 48; U. Agnati, Per la storia romana della provincia di Pesaro e Urbino, Roma 1999, p. 329; P. Vismara, Oltre l’usura: la Chiesa moderna e il prestito a interesse, Soveria Mannelli 2004, pp. 184-186; P. Stella, Il giansenismo in Italia, II, Roma ... Leggi Tutto

Mercanti e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mercanti e vie di comunicazione Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] commercio che nell’Europa medievale è diffuso: la Chiesa ne proibisce la pratica al clero e condanna non solo l’usura ma più in generale la ricerca del profitto. I mercanti ebrei si spostano per i loro commerci attraverso uno spazio intercontinentale ... Leggi Tutto

MEDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDINI, Paolo Antonio Rostagno MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] repliche. Muzio scriveva a Katinka Evers-Lampugnani che la voce del M., pur sempre «buona», aveva un poco sofferto l’usura dell’attività continua degli ultimi anni (26 apr. 1876: Busch, p. 396). Il M. non trascurò il repertorio straniero, soprattutto ... Leggi Tutto

solvere

Enciclopedia Dantesca (1970)

solvere [partic. pass. soluto e solvuto, che talvolta si alternano all'interno della tradizione manoscritta: cfr. Pd XV 52; solve, in rima, cong. pres. II singol.] Antonietta Bufano Significa " sciogliere [...] liberarsi " [Scartazzini-Vandelli]: si noti il valore riflessivo del verbo); Ancora in dietro un poco ti rivolvi / .., là dove di' ch'usura offende / la divina bontade, e 'l groppo solvi (If XI 96; al v. 92 in forma assoluta: tu mi contenti sì quando ... Leggi Tutto

Vitaliani, Vitaliano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vitaliani, Vitaliano Nicolò Mineo Nel cerchio dei violenti, tra gli usurai, un dannato, il padovano Reginaldo degli Scrovegni, preannuncia a D. la dannazione di un altro usuraio della sua stessa città: [...] " IV (1875) 166; G. Biadego, D. e gli Scaligeri, in " Nuovo Arch. Veneto " XVIII (1889) 437-465; A. Belloni, L'usuriere V., in " Giorn. stor. " XLIV (1904); ID., D. e Albertino Mussato, ibid. LVIII (1916); ID., Nuove osservazioni sulla dimora di D ... Leggi Tutto
TAGS: VITALIANO DEL DENTE – ALBERTINO MUSSATO – SCALIGERI – MALEBOLGE – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitaliani, Vitaliano (1)
Mostra Tutti

mattonella

Enciclopedia on line

Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie. Arte Create nel Vicino Oriente, come [...] sia esterne. Sono formate da uno strato inferiore di supporto di 1,7 cm di calcestruzzo di cemento e da un sovrastante strato di usura in graniglia o in scaglie di marmo e pietre colorate dello spessore di 0,8 cm; i due strati sono saldati tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – EDILIZIA
TAGS: SPAGNA ISLAMICA – VICINO ORIENTE – AREA BIZANTINA – RINASCIMENTO – CALCESTRUZZO

GAS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700) * Sergio di Cave Mario Medici Giorgio Roberti Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] l'esercizio dell'impianto è divenuto molto più favorevole; la qualità della ghisa prodotta è considerevolmente migliorata e l'usura dei refrattari del cubilotto si è molto ridotta. L'utilizzazione del g. naturale nelle tecnologie ceramiche e vetrarie ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA SIDERURGICA – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 105
Vocabolario
uṡura¹
usura1 uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
uṡura²
usura2 uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali