Buiamonti, Giovanni
Franco Cardini
, La famiglia B. proveniva dalla zona tra Firenze e Pistoia, dove possedeva il fortilizio di Torre-Becchi in località presso Carmignano. Buiamonte di Messer Rota, [...] tutta la famiglia che non un singolo membro - intendeva forse con ciò bollare d'infamia non tanto il peccato di usura nel senso ristretto del termine, quanto le operazioni bancarie nel loro complesso.
Dei B. vengono a mancare le tracce dopo ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] limitata ne rende conveniente l’estrazione dalle cave e anche la lavorazione industriale. Tuttavia il c. è facile all’usura, specie da parte degli agenti atmosferici, se viene usato per rivestimenti esterni o per pavimentazioni. La densità varia da ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] , per tappeti, guarnizioni e rivestimenti isolanti.
Granulati fortemente compressi fino a raggiungere densità di 500 kg/m3 acquistano sensibile resistenza all’usura pur conservando buone caratteristiche di isolanti acustici; sono usati per pavimenti. ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] essere sufficiente per modificare le caratteristiche del m. di base (per es. creazione di strati sottili resistenti all'usura, alla corrosione, ecc.). La penetrazione di uno ione di elevata energia in una struttura cristallina provoca lo spostamento ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] (per le successive trascrizioni) e con rumori che si sono aggiunti per la presenza di giunte in cattivo stato, di usura o graffi sul film.
La colonna originale viene trascritta in forma digitale su un nastro magnetico (come il DAT, Digital Audio ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] ristabilire, con la minore perdita di materiale, la forma della superficie di rotolamento, quando, in seguito ad usura, si è modificata. Il profilo comprende: una faccia interna tornita a superficie cilindrica e corrispondente alla superficie esterna ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] , ridotti quegli animali in servitù, si accorse che il loro uso su cattivo terreno o troppo a lungo protratto, determinando usura rapida dell'unghia, era causa di gravi zoppie che costringevano gli animali a una lunga immobilità. Le migrazioni, le ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] , il cui organo mobile è costituito da un disco o pistone rotante, per il loro costo elevato e per la rapida usura dell'organo mobile principale e della camera in cui tale organo ruota, vanno cadendo in disuso in quasi tutti i paesi.
Sono ...
Leggi Tutto
LAW, John barone di Lauriston
Anna Maria Ratti
Economista e banchiere, nato a Edimburgo il 21 aprile 1671. Ricco, nobile e gran giuocatore, dotato d'ingegno vivacissimo e di raffinata signorilità, condusse [...] Luigi XIV erano quanto mai disastrose e L. prometteva di liberare il paese dal flagello delle variazioni monetarie e dall'usura, di alleggerire il debito pubblico e di agevolare la riscossione delle imposte. Per le molte ostilità, che un così vasto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capistrano, santo
Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] stanno nella biblioteca di Capistrano, altri in quella universitaria di Breslavia. A stampa apparvero: De cupiditate, necnon de usura, ecc., incunabolo di carte 81, senza luogo e anno; De iudicio universali, de antichristo, de bello spirituali ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...