Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] di valutare anche parametri molto complessi, quali quelli che descrivono la rumorosità dell’abitacolo, i consumi, l’usura di parti meccaniche o dei pneumatici, il comportamento in condizioni critiche, le capacità di interconnessione, la facilità ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] . Danni agli avvolgimenti, invece, mettono i m. fuori servizio e richiedono riparazioni notevoli. Tali danni derivano principalmente dall'usura degli isolamenti, la quale è funzione del tempo e della temperatura.
Recenti ricerche mostrano che per gli ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] di fatto sono, come si è detto, quelle relative al vincolismo esistente nel mercato finanziario per le leggi sull'usura. Ma più decisive sono le ragioni logiche che trovano il loro fondamento nella concezione che gli economisti liberisti del tempo ...
Leggi Tutto
Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata.
Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] polsi, ai polpacci, alla cintura, i peli possono essere alterati. Nella maggior parté però di questi casi si tratta di semplice usura della parte libera del pelo, mentre la radice rimane intera e non si potrehbe quindi, a rigor di termini, parlare di ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] a profondità anche dell'ordine dei 50 m, ma queste attrezzature, nelle condizioni operative locali, sono soggette a rapidissima usura e a frequenti guasti non riparabili sul posto. Poiché si valuta che, nei prossimi anni, dovranno installarsi nel ...
Leggi Tutto
VILLALÓN, Cristóbal de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato forse nel 1501 a Cuenca de Campos (Valladolid). Studiò ad Alcalá de Henares, a Salamanca, specialmente lettere classiche, a Valladolid. [...] : vi sono rappresentati i tipi ideali del maestro e del discepolo; il Provechoso tractado de cambios... y reprobación de la usura (1541). È incerto che siano del V. un Diálogo de las transformaciones ancora inedito e una Gramática castellana. È certo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] nuova banca di credito popolare di Rionero: una forma societaria utile per introdurre il credito in regioni devastate dall'usura, consentendo la formazione di capitali. In un successivo editoriale del 27 febbraio il giornale fece propria la tesi dell ...
Leggi Tutto
Savonarola, Girolamo
Antonio Menniti Ippolito
Il predicatore dell’austerità
Frate predicatore con fama di profeta, Girolamo Savonarola alla fine del 15° secolo progettò di riformare la Chiesa e di moralizzare [...] vennero arsi in quelli che furono chiamati «bruciamenti delle vanità».
Si perseguirono bestemmiatori e giocatori, si proibì l’usura. Ad appoggiare il frate erano i piagnoni, a osteggiarlo i compagnacci (contrari al suo rigore morale), gli estremisti ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] . Nati con l’obiettivo di arginare il prestito feneratizio e di recuperare entro la comunità la trama di relazioni che l’usura andava distruggendo, i Monti di Pietà si posero a scalzare gli istituti di prestito su pegno privati, assumendo un ruolo di ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] in seta, la cui fragile consistenza dovette frequentemente consigliare il ricorso a una fodera sottostante in lino. La facile usura cui andavano soggetti i preziosi tessuti serici dovette costituire la ragione per cui, anche in molti dei più preziosi ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...