Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] c.p.p., tra cui l’associazione per delinquere, comune e di stampo mafioso, i delitti concernenti le armi, l’usura, nonché molti reati contro la pubblica amministrazione.
Al tribunale in composizione monocratica, composto cioè da un unico giudice, è ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] possono essere costruiti per controllare la dimensione massima e minima ammissibile per i perni e fori. Per controllare l’usura dei c. di uso corrente si utilizzano anche c. a combinazione (Johansson), costituiti da serie di blocchetti di riscontro ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] acciai legati per alte temperature (per turbine a gas, motori a reazione, apparecchiature chimiche), per preparare leghe resistenti all’usura. Fra i sali di c. sono importanti gli ossidi, usati nell’industria ceramica e vetraria, come siccativi di ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] nell’industria del legno curvato. È lavorabile al tornio e usato in falegnameria. Per la sua durezza e buona resistenza all’usura è apprezzato nella costruzione di pavimenti, corrimani, telai. Il legno di scarto si usa per ottenere catrame e acido ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] trova largo impiego nella fabbricazione di bronzine e di cuscinetti, in cui il metallo deve soprattutto resistere all'usura prodotta dallo sfregamento continuo. Le leghe contenenti una percentuale ancora maggiore cioè dal 20 al 25%, possiedono oltre ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] anno irretiti nel debito e costretti a subire vendite giudiziarie per insolvenza d'imposte, nella classe artigiana dissanguata dall'usura, nel contadiname portato all'estremo limite di squallore e di degradazione fisica e morale. Di qui l'emigrazione ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] sufficiente per sopportare le forze generate nel processo. Tuttavia la sua usura è molto rapida: se si vuole eseguire più fori con lo da lavorare, e rimane inalterata, quindi senza usura, durante il processo. Questa caratteristica rende tale ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] termini di studio delle cinematiche, dei sistemi di attuazione, della matematica di controllo, delle tecnologie di produzione, dell'usura dei componenti è rilevante ed è alla base dello sviluppo di nuove ingegnerie quale l'ingegneria meccatronica.
I ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] considerate anche quelle derivanti da processi particolari, quali, per es., negli ambienti urbani particelle derivanti dall'usura di pneumatici degli autoveicoli e in ambienti industriali particelle derivanti da lavorazioni di materiali metallici e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] in genere e di turbine in particolare e i rilievi microfotografici di superfici per il controllo dello stato di usura.
In medicina, oltre alla roentgenfotogrammetria già da tempo in uso, segnaliamo le più recenti applicazioni per lo studio della ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...