Strato di spessore variabile, costituito da materiali granulari costipati e, spesso, cementati con un legante idraulico o idrocarburato, distribuito uniformemente su una superficie di calpestio e in specie [...] su quella stradale (➔ pavimentazione). M. cementizio Il m. di usura di una pavimentazione, cioè la sua parte superficiale esterna destinata a sopportare direttamente l’azione del traffico ecc.
Nelle costruzioni, strato di tavole disposto al disopra ...
Leggi Tutto
Brina o nebbia che, nelle notti umide e di freddo intenso, si cristallizza sui rami, le foglie degli alberi ecc. formandovi un rivestimento di ghiaccio molto fragile.
Nell’attrezzatura navale, rivestimento [...] di protezione, di cuoio o di tela, contro l’usura di un oggetto costretto a strisciare continuamente su un altro. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] di ottenere una superficie piana e resistente all'usura.
Il pavimento più antico e primitivo è dato da uno strato di terra battuta; sistema che vige ancora ad es. nelle abitazioni modeste dell'oriente.
Questo sistema si è trovato applicato nelle ...
Leggi Tutto
LUPO, Giambattista
Vincenzo Tosi
Teologo scolastico, e scrittore di cose economiche del secolo XVI; nacque a S. Gimignano (Siena). Di lui ci rimane un'opera in latino, De usuris et commerciis illicitis [...] 'egli definisce lucrum receptum a creditore pro usu rei mutuo datae e di cui distingue tre forme: usura lucrativa, damni restaurativa e commodi percepti recompensativa; la prima sempre da condannarsi (anche se esercitata dagli Ebrei), da permettersi ...
Leggi Tutto
Canonista (Ellingen, Franconia, 1692 - Monaco di Baviera 1768 o 1772). Entrò nell'ordine dei gesuiti nel 1712, e insegnò in varie case dell'ordine. Professore di diritto canonico nell'università di Ingolstadt [...] (1743-68), partecipò attivamente alla disputa relativa all'usura, sostenendo la competenza dell'autorità civile sulla fissazione dell'interesse del denaro e sul regolamento dei negozî dei privati: l'opera relativa, Rigor moderatus doctrinae ...
Leggi Tutto
Gens plebea romana che ebbe parte notevole nelle lotte con il patriziato. Si ha menzione di tribuni della plebe dal 476 a.C.: un Lucio, tribuno nel 342 a.C., fu autore della lex Genucia de foenore volta [...] a reprimere l’usura. Secondo la tradizione, un Tito Genucio Augurino e un Marco Genucio Augurino furono consoli nel 451 e 445 a.C.: ma le date potrebbero essere una falsificazione dei G. plebei per darsi antenati patrizi. ...
Leggi Tutto
osteofitosi
Processo di intensa produzione di osteofiti, diffuso a tratti più o meno estesi di osso, determinato da un’esaltata attività osteoblastica del periostio per cause infiammatorie o tossiche. [...] Si manifesta in particolare nelle ossa sottoposte a maggior carico e usura. L’o. vertebrale è la più frequente: si presenta con protuberanze a forma di becco, più o meno pronunciate, sui margini dei corpi vertebrali, e ha il significato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] papa Innocenzo III già nei primissimi anni del Duecento, dal fatto che «è nota l’abitudine del compratore di prestare ad usura» (Decretales Gregorii IX, 1959, 527). In altre parole, dato che, per l’economia di questi secoli, la differenza formale fra ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Banco di
Giuseppe FRIGNANI
Il Banco di Napoli è il più antico istituto di credito esistente in Europa, poiché trae le sue origini dai Banchi e Monti di Pietà sorti in Napoli nei secoli XVI e [...] XVII per combattere l'usura. Il primo Monte di Pietà fu fondato da alcuni gentiluomini napoletani nel 1539; nel 1575 cominciò ad emettere fedi di credito contro deposito di numerario e, col nome di Banco Pio, divenne banco di circolazione e di ...
Leggi Tutto
YOGHOURT (Yoghurt)
Alberico Benedicenti
Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] indebolendo gli elementi nobili e annientando i fagociti, contribuiscono all'usura dell'organismo, alla sclerosi precoce e quindi alla vecchiaia, la quale, date le nostre condizioni di vita, spesso non è fisiologica, ma patologica. Distruggendo la ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...