SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] di lotta contro le minacce dell'ambiente esterno e interno alle funzioni vegetative degli organi. E alla sua usura funzionale s'accompagna la lenta trasformazione dei suoi elementi in tessuto connettivo fibroso, donde l'indurimento senile degli ...
Leggi Tutto
PELLE
Eugenio Mariani
(XXVI, p. 618)
Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] estetiche (lucidità, brillantezza, colore), ma che può anche cooperare all'incremento della flessibilità, della resistenza all'usura e al graffio, ecc. Il rivestimento, che può essere applicato sul supporto tal quale o preventivamente trattato ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] salivano rapidamente; mantenere un certo grado di liquidità familiare, sviluppando anche reti solidaristiche di prestito per battere l'usura e l'indebitamento colonico. Infine si trattava di espandere e differenziare i consumi familiari, a partire da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] cui s'ispirava Zhu Yuanzhang, descritti a grandi linee nei suoi 'grandi proclami' (dagao), a lungo andare non ressero all'usura del tempo, ma per molti aspetti il suo stile seguitò a essere preso a modello durante tutta la storia della dinastia Ming ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] della società italiana, cominciarono a intervenire nel settore del credito, senza porsi scopi lucrativi e in odio a ogni forma di usura. Le tipologie furono fin dall'inizio differenti, pur nell'unità degli intenti ultimi, nel senso che in alcuni casi ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] è basata sul diffondersi del capitale usurario, quale emerge nella novella di Belfagor, non va certo ricondotta al divieto d’usura presente nel diritto canonico:
Presa adunque Belfagor la condizione [d’uomo] e i danari ne venne nel mondo, ed ordinato ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] sepolcri (III, 93), il rapimento di monache (I, 20); infine, i reati comuni di usura (I, 6.1 e 2), di percosse (I, 13; I, 14), di ratto di I, 2), l'apostasia (I, 3), il sacrilegio (I, 5), l'usura (I, 6.1 e 2), il rapimento di monache (I, 20), lo ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] dall’etica economica, con particolare riguardo al tema dell’usura, all’istituzione caritativa dei Monti di pietà; dalla il prestito a interesse esercitato dagli ebrei e interpretato come usura nel senso deteriore e non tecnico del termine). Alla luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] ; illeciti, anche se Cotrugli specifica che non sarebbe bastato un libro intero per trattare di questo argomento: per es., l’usura può essere domandata come interesse, ma ci sono molti casi in cui è inammissibile. Il libro III tratta delle molteplici ...
Leggi Tutto
violento
Andrea Ciotti
Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali.
Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] un'individuazione etica di due città rattristate da questo peccato, e cioè Firenze e Padova. Circa la collocazione del peccato di usura tra quelli di v. va tenuto presente il chiarimento etico e dottrinale in precedenza offerto da Virgilio (If XI 94 ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...