Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] in e, con ritmo di colpi molto rapido (qualche migliaio di colpi al minuto).
Martellamento Particolare tipo di usura che si riscontra sui denti di ruote dentate sollecitati dinamicamente (per urto); consiste nella formazione, sulla superficie della ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] (come pigmento e come carica), in quella dei manufatti di gomma (l’a. migliora le proprietà meccaniche e la resistenza all’usura) e in medicina.
Si definiscono terreni argillosi quelli che hanno una parte di a. superiore al 15% (oltre il 20% si ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione")
Giovanni Boeri
Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] e diventano rigide. La febbre è saltuaria e modica, l'endocardio non viene mai leso. Nella successiva evoluzione, per usura delle cartilagini e atrofia ossea, si hanno anchilosi e deformazioni articolari, più spesso deviazione ulnare delle dita della ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] riguardare: la resistenza meccanica; il modulo elastico; il comportamento a fatica; la resistenza a caldo; la resistenza all'usura e all'abrasione, o altre proprietà; è pertanto consentito al progettista di specificare entro ampi limiti quali devono ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Cassa di risparmio di Perugia, al fine di favorire il credito per commercianti, artigiani e agricoltori e sottrarli all'usura.
La sua permanenza a Perugia fu molto breve. Nel dicembre 1842, il segretario di Stato Lambruschini decise di affidargli ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] paternità (1892), sulla condizione giuridica dei figli naturali e delle donne sedotte (1897) e sulla repressione dell'usura (1900), mentre sempre decisa fu la sua opposizione politica ai progetti di legge sull'introduzione del divorzio, argomento ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] nell’art. 644 c.p. (Magri, P., Usura, ricettazione, appropriazione indebita, riciclaggio, in Marinucci, G.- di S. Fiore, Torino, 2010, 769 ss.; Magri, P., Usura, ricettazione, appropriazione indebita, riciclaggio, in Trattato di diritto penale, a ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] e vesti, come si può vedere da una raffigurazione sul cratere del Pittore di Boreas a New York. In base all'usura determinata dagli agenti atmosferici si può arguire che questi gruppi erano protetti da una tettoia e da una parete posteriore, come le ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] -28: il soprano Francesca Cuzzoni, versata nel canto lirico, e il mezzosoprano d’agilità Faustina Bordoni. Strada adempì a usura le aspettative di Händel: la sua spiccata versatilità fu per il compositore sassone una tabula rasa su cui sperimentare a ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] pseudonimi Fra’ Dolcino e Belacqua.
Come autore di teatro, dopo un inizio di successo con La logica di Shylock (1922), sull’usura, si fermò per un decennio, per non confliggere con l’attività di critico; ritornò nel 1932 con la sua commedia forse più ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...