PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] 1489), quale via più sicura per evitare l’accusa che i Monti, chiedendo un modesto interesse, praticassero una larvata forma di usura. Se l’interesse – difeso in quegli anni con vigore da Bernardino da Feltre – serviva a coprire le spese di gestione ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] agevolò gli scambi commerciali mediante l'apertura di nuove strade provinciali. Per impedire ogni forma di speculazione e di usura e incoraggiare nello stesso tempo il risparmio nelle classi povere, promosse l'apertura di numerose Casse di Risparmio ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] quali il «Monte Nuovo», cioè il debito pubblico, la tassazione degli ebrei e il conseguente permesso di praticare l’usura, infine una complessa questione di giurisdizione con i monaci dell’abbazia di Praglia, nel Padovano. L’apprezzamento per il ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] con Innocenzo III, che il 9 marzo 1199 lo autorizzò a giudicare, senza possibilità di appello a Roma, i chierici colpevoli di usura e di adulterio. Varie volte E. fu delegato del papa: nel 1200 con l'incarico di decidere su una nomina pronunciata ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] la somma di 400 lire estorte, tramite lo stesso Pucolo, alla intera Comunita, in modo indebito ed ingiusto, e per pratica di usura.
Come esponente di una famiglia molto in vista nella vita politica di Gubbio il D., come più tardi anche i suoi figli ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo
Simona Foà
Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] della concezione, della passione, de' sacramenti, della predestinazione"), sull'uomo e i suoi peccati ("del divino e mondano amore, dell'usura, del giuoco, dello scandalo e della fama"), e, in ultimo, i canti del vero e proprio viaggio nei regni dell ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] , di falsa posizione semplice e doppia -, problemi - corona di Hierone, problemi numerici di proporzione, dell'usura, dello sconto, cambio -, ragione aritmetica, serie aritmetica, numeri figurati o poligoni, serie geometriche, proporzione armonica ...
Leggi Tutto
THINIS (This)
S. Donadoni
Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] raffigurano già il faraone che colpisce un asiatico, con una prima impostazione di un tema figurativo che resisterà all'usura dei secoli attraverso tutta l'arte egiziana.
Bibl.: J. Vandier, Manuel d'archéologie égyptienne, I, vol. II, Parigi 1952 ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] i prezzi esorbitanti e l’interesse del denaro: sono questi infatti i secoli in cui si discute sul giusto prezzo e sull’usura.
Mercantilismo e colbertismo
- Gli studi su argomenti economici si fanno più frequenti nei sec. 16° e 17°, in cui dominano i ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] connessione fra due linee elettriche; spesso gli elettrodi sono rivestiti mediante elettrodeposizione con elementi protettivi contro l’usura e la corrosione chimica. La s. assume aspetti molto differenti a seconda che debba effettuare una connessione ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...