silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] che torna a decomporsi nel modo detto. Si forma uno strato superficiale, di notevole durezza, particolarmente resistente all’usura e alla corrosione, contenente fino al 14% circa di silicio. Silicofilia Tendenza di organismi, specialmente vegetali, a ...
Leggi Tutto
sughero Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti.
Caratteristiche
Il s. è molto spesso [...] è inattaccabile da insetti e roditori, resistente al fuoco, elastico, isolante (elettrico, termico e acustico), resistente all’usura. Grazie alle sue caratteristiche, il s. è usato nella fabbricazione di solette e soprasuole per scarpe, rivestimenti ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47)
Francesco MAZZOLENI
Metallurgia nelle polveri (metalloceramica). - Consiste nell'agglomerazione allo stato solido di polveri metalliche preventivamente compresse in matrici. [...] mescolati con polvere di Co o Ni. Servono per utensili da taglio ad alta velocità o parti di grande resistenza all'usura; c) Leghe porose: ottenute con l'agglomerazione di polveri metalliche mescolate con grafite o sostanze volatili. I pori risultano ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] per il sostentamento il cuscino d'aria per il forte rumore prodotto, per l'elevato consumo di energia e per la grande usura dei compressori e delle chiusure di tenuta della linea, tale nuovo mezzo è molto favorevole all'ambiente sia per i rumori che ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] sono intorno al 90-95%; con una tensione agli elettrodi tra volt 2,9 e 3,8 a seconda del carico delle condizioni di usura della grafite.
La temperatura dell'anolite è intorno a 50-55°; la concentrazione della soda 100-140 gr. di NaOH per litro con ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] orizzontale e non sagomato a cunetta, per evitare che le acque basse concentrandosi in questa, producano usura del materiale. A limitare l'usura è anche necessario usare pietre compatte e molto resistenti.
Il paramento a monte della serra viene ...
Leggi Tutto
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] , Babbit, sono le migliori e si differenziano poco dal bronzo. Un buon metallo antifrizione deve avere inoltre la più piccola usura possibile. Una classificazione del gran numero di leghe esistenti, può essere la seguente: 1) leghe a base di stagno ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] di disciplina.
Contribuiscono, ad alimentare questa predicazione e a farle trovare favore, motivi pratici varî: avversione all'usura e alle nuove forme di ricchezza mobiliare; reazione contro un clero, specialmente il secolare, che in troppi luoghi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e riciclaggio, ma anche estorsione, gioco d’azzardo, frodi, usura. Condiziona inoltre i settori economici del trasporto su gomma, delle prostituzione e della pornografia, gioco d’azzardo, usura, estorsione e traffico di persone; controlla interi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] piedi (1,83 m ca.), montato su un asse orizzontale e poggiato su supporti fissati alle pareti laterali di una finestra, l'usura dei quali era ridotta dall'utilizzazione di un contrappeso; il tubo era composto da due coni di metallo, con le basi unite ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...