Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, [...] pregiati dalla ganga indesiderata. La m. è operazione costosa sia per il grande dispendio di energia impiegata, sia per l’usura delle macchine che la compiono. La grossezza dei grani ottenuti con la m. viene determinata con la vagliatura allo staccio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dell'uomo all'atto del seppellimento. L'esame antropologico ha rivelato unal gomito sinistro; tracce non comuni di usura sui denti potrebbero essere state causate dalla lavorazione di fibre vegetali utilizzate per corde o reti. Le nuove datazioni ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] può precisarsi il contesto di appartenenza, ai materiali con cui l'opera è stata realizzata, che si modificano per l'usura del tempo e per l'inquinamento atmosferico. Qualsiasi valore può essere individuato, compreso e trasmesso, soltanto riuscendo a ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] sotto altro titolo, come avviene, ad es., per il falso giuramento, il porto abusivo in pubblico dell'abito ecclesiastico, l'usura (art. 371 segg., 498, 644 cod. pen. del 1930). E talora l'ordinamento italiano attribuisce effetti giuridici a talune ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] pure un corso d'acqua o un ghiacciaio o il vento o il mare: ciascuno di questi agenti comincia a usurare, scalzare, erodere il fondo roccioso, - diciamo anche più genericamente - la superficie rocciosa, sulla quale esso può esercitare una sua azione ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] di rame ad alta conduttività elettrica. - Sovente si devono impiegare fili di rame soggetti a sforzi meccanici notevoli o ad usura per abrasione. Questo è, p. es., il caso dei fili conduttori di corrente per linee tramviarie o ferroviarie. Il rame ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] nel 1936 l'ammasso obbligatorio e totalitario del grano, che sottrae il produttore all'artiglio della speculazione e dell'usura e, governando il mercato in pieno clima corporativo fascista, dà la sicurezza dello smercio e della realizzazione del ...
Leggi Tutto
Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] finale della battaglia (occupazione e mantenimento delle posizioni), ma anche a quella iniziale, di rottura e di usura che deve creare le condizioni necessarie e sufficienti all'impiego vittorioso delle unità corazzate. Altra importante tendenza è ...
Leggi Tutto
Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at.
Preparazione. [...] i 2000° C; 3) refrattarî di BeO puro sinterizzato: si possono usare fino a 2500° C e possiedono grande resistenza all'usura, sia a freddo che a caldo, e scarsa reattività chimica.
Bibl.: Siemens Company, Beryllium and its alloys, New York 1932; D ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] un veicolo importante per vincere il sottosviluppo. Le donne che ricevono il prestitosi servono di questo mezzo per affrancarsi dall’usura e per allargare la loro base economica. Nato come strumento di solidarietà, il microcredito si è rivelato un ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...