elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] usb, in cui non esistono parti meccaniche in movimento e che permettono quindi di ridurre fortemente il livello di usura rispetto alle memorie di massa basate su dischi in rotazione. In alternativa al microprocessore in silicio attualmente in uso ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] dai loro valori nominali. Esse dipendono da varie cause: tipo di l.; eterogeneità del materiale; sbalzi di temperatura; usura dei cilindri. Il tracciato di l. è costituito dall’insieme di laminatoi, con calibri gradualmente variabili, che, in ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] l. 646/1982 in ragione della loro particolare idoneità a contrastare le organizzazioni mafiose e il fenomeno dell’usura. Esse sono il sequestro anticipato, il sequestro disposto nel corso del procedimento finalizzato all’applicazione della m. di ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] è elevata e la perdita del catalizzatore è relativamente modesta. Nei sistemi a pressione, invece, il catalizzatore subisce una usura molto più spinta; il volume dei gas è minore, perciò a parità di produzione si hanno impianti più compatti; poiché ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] lo strisciamento del dorso dell’u. sulla superficie lavorata, in modo da evitare il danneggiamento di quest’ultima e una rapida usura dell’utensile. L’angolo β, complementare di α+γ, influenza la resistenza meccanica del tagliente. Nel caso in fig ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in occasione di un progetto di attentato contro il Bismarck; leggi del 1880 e del 1893 introdussero disposizioni penali contro l'usura esercitata su crediti e su cose. Una legge supplementare del 19 giugno 1912 ridusse le pene per i delitti contro la ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] classi.
Quindi nel campo della domanda avremo: a) cooperative di credito, che tendono a sottrarre l'agricoltore all'usura della speculazione. Secondo la destinazione del capitale, avremo tre specie di cooperative di credito: quelle per il credito di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] bronzine) dal punto di vista della lubrificazione. S'ingrassano inoltre con oliatori in pressione specialmente per preservarli dall'usura e per renderne dolce il funzionamento, tutti i pernî delle balestre, le articolazioni della guida, i comandi dei ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] della frazione di microgrammo ad anno e con un'incertezza globale di 2,3 μg, può essere giustificata dall'usura causata dall'utilizzazione, dall'aumento della massa per una contaminazione irreversibile delle superfici e da altre possibili cause. Per ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] non è indispensabile nelle strade urbane. Altri requisiti importanti sono la velocità di essiccazione e la resistenza all'usura.
3) Segnali luminosi: sono detti semafori di protezione, in genere a luce unica (giallo lampeggiante), quelli destinati a ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...