SEGA
Mario Tomassetti
. Con il nome di seghe (fr. scies; sp. sierras: ted. Sagen; ingl. saws) si indicano sia gli attrezzi manuali sia le macchine per eseguire l'operazione tecnologica del segare: [...] contro il pezzo, che risulta tagliato per fusione del metallo prodotta dal forte attrito sviluppato; queste macchine dànno, senza usura apprezzabile dell'utensile, un taglio più netto delle seghe a disco dentato, ma richiedono una maggiore potenza.
c ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] peraltro essere impedito ancora per parecchi giorni dai Tedeschi.
Mentre, però, davanti a Caen si protraeva quella battaglia di usura, il gen. Bradley lanciava, alla metà di luglio, un attacco decisivo contro la difesa avversaria, in direzione di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione tecnica dei compressori durante il decennio 1938-48 è stata caratterizzata da una estensione del campo di applicazione di turbocompressori, sia rispetto ai compressori a stantuffo, sia a quelli [...] del circuito esterno. Questi compressori hanno notevole stabilità funzionale, ma sono inferiori ai turbocompressori per l'usura e per la lubrificazione ed anche pei rendimenti massimi conseguibili. Sono adatti per applicazioni con carichi molto ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] è stato infatti letto, nella sua totalità, come atto di riparazione ed espiazione compiuto dallo Scrovegni per il peccato di usura, di cui sia Enrico stesso sia il padre Reginaldo si erano resi responsabili: ne sarebbe prova il gruppo raffigurante l ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] punti focali e un fascio cilindrico, ma presenta l'inconveniente di avere strutture meccaniche in movimento, soggette a più facile usura. Il tipo convex utilizza una cortina di cristalli posti su una superficie curva, che danno un'immagine a tronco ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] . Anche per quanto segue cf. R.C. Mueller, La Camera, pp. 321 ss.; sui tassi (e sul problema dell'usura) Gino Luzzatto, Tasso d'interesse e usura a Venezia nei secoli XIII-XV, in AA.VV., Miscellanea in onore di Roberto Cessi, I, Roma 1958, partic. p ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] molto superiori ai prodotti naturali per l'alto modulo di elasticità, l'alta temperatura di fusione, la resistenza all'usura. Il futuro, tuttavia, vedrà l'avvento di nuovi materiali con proprietà molto superiori.
Sviluppi notevoli sono da prevedersi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] posta in luce la caratteristica struttura di tipo funzionale, andrebbe incontro a lenta usura del suo strato superficiale durante l'attività di movimento: usura forse in parte compensata da formazione di nuova matrice cartilaginea per accrescimento ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] tetto. Nell'ammirazione profonda per gli elementi costruttivi e per le forme, per la loro capacità di resistere all'usura del tempo che incontra nei luoghi di sua competenza, il Giustinian esprime con un'enfasi davvero emblematica tutta la sua ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] sua «Anonima banchieri». Un’organizzazione che dal finire degli anni Quaranta fino al 1958 attraverso un inverosimile sistema di usura alla rovescia raccoglie fondi (nell’ordine di diversi miliardi di lire dell’epoca) e li restituisce con interessi ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...