Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] a quelli scomparsi. È questo il caso di operazioni di ricostruzione di abitazioni e di fortificazioni, dello studio dell'usura e della distruzione di entrambe; rientrano in questo ambito anche il trasporto e l'innalzamento di megaliti, come pure ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] ; il Vaiśya, nato dalla coscia e terzo per rango, fu associato al commercio, al pascolo e alla pratica del prestito a usura; infine lo Śūdra, nato dai piedi, fu associato alla servitù.Il Manusmṛti, che risale al primo millennio a. C., prescrive il ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] di risparmio volontario e offerta di capitali a basso costo, accumulazione finanziaria e attenuazione del rischio, lotta all’usura e prospettive di sviluppo: il tutto entro una cornice teorica che rigetta il naturalismo delle leggi economiche, per ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] di vita di un "basso" che presto sarebbe stato distrutto dai lavori di risanamento. Prostituzione, malavita, fatture, usura, miseria, commedia e tanta umanità vi sono rappresentate con straordinaria vivacità teatrale. Due sonetti iniziali dipingono ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] e con gli altri ebrei che avevano fatto società con lui fin dal 1432 icapitoli per l'appalto assunto del provento dell'usura (ibid., p. 252, nn. 1433-1434). Il papa concedeva quanto sopra a condizione che gli ebrei stessi "per tal concessione non ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] il precedente coniuge era ancora in vita. Ai chierici fu inoltre proibito di portare le armi, di praticare l’usura e la compravendita di cariche ecclesiastiche, nonché di contrarre matrimonio o vivere in regime di concubinato. Infine, Ugo Candido ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] canonica di Benassi vista da ragazzo, si era del resto ispirato per la sua tesi di laurea sul diritto di usura. Come padre, sofferto e dignitoso nella sua accorata malinconia, entro il casting del Diario di Anna Frank di Frances Goodrich ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] S. Francesco, Niccolò alloggiò nell’episcopio, partecipando all’attività quotidiana della curia, come quando si occupò di un caso di usura riguardante il senese Baldistricto (3 giugno e 1° ottobre) e benedisse Giordane, abate di S. Felice di Vada, in ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] aiutare le persone più in difficoltà, e la fondazione antiusura Santa Maria del Soccorso che sosteneva le famiglie a rischio usura o coloro che ne fossero già vittime. Nel giugno del 1998, il neoporporato inviò una lettera all’allora presidente del ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] osculatorio d’argento massiccio) e l’accensione di un Monte di pietà regolato secondo le normative di Pio V contro l’usura, che dotò personalmente con 2000 crosazzi di Spagna (Biorci, 1819, p. 54).
Nel 1592 Giovanni Francesco tornò al governo delle ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...