Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] bituminosi applicati a caldo. Comportano la soluzione di particolari problemi nei riguardi della perforazione da vegetazione, dell'usura, delle alterazioni per effetto di adesione di melma e di alghe.
Va anche estendendosi l'impiego di membrane ...
Leggi Tutto
RETTIFICATRICE
Manlio Oberziner
. Macchina utensile destinata alla lavorazione dei metalli con asportazione di materiale a mezzo di un utensile mola e che per questo rientra nel campo più vasto delle [...] delle superficie di accoppiamento; consumo minimo delle parti a contatto e quindi impiego di materiali resistenti all'usura, largo proporzionamento delle superficie stesse in modo da conseguire una bassa pressione specifica, accurata e abbondante ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] . Le conseguenze sociali della guerra furono profonde, anche trascurando le profonde conseguenze politiche di una prolungata guerra di usura che creò un odio persistente tra i nemici e seminò la sfiducia tra gli alleati. Benché abbia avuto alcuni ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] produzione mondiale di cromo dal 1960 al 1978 viene riportato nella fig. 5 e nella tab. VIII.
Il cromo è un metallo molto resistente all'usura e all'abrasione, fonde a 1.875 °C e ha un peso specifico di 7,2 g cm-3.
Il cromo viene utilizzato per la ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] e altri 53 risultava possederne nel febbraio 1609 (70). Usura e commercio comunque continuano a convivere in laguna, sebbene immutato il valore nominale; dall'altra le monete subivano l'usura del trasporto e del maneggio, nonché la "tosatura" di ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] monetarie, aggi elevati e diffidenza verso i banchieri - problemi che provocarono la discussione di vari provvedimenti contro l'usura e anche di proposte di un banco gestito "per comune" (157).
1377-agosto 1381: profonda crisi finanziaria (158 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] resti di abitazioni in fango, ossa di pecore, capre e bovini, elementi di falcetto in selce con lustro da usura (indicanti la raccolta sistematica di cereali, selvatici e/o in via di domesticazione), strumenti in pietra levigata. I livelli ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] il sacrilegio (I, 5), la bestemmia (III, 91), la violazione di sepolcri (III, 93), il rapimento di monache (I, 20); infine, i reati comuni di usura (I, 6.1; I, 6.2), di percosse (I, 13; I, 14), di ratto di vergini e vedove (I, 22.1), di violenza alle ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] del potere ecclesiale tutt’altro che indifferente alla regolamentazione delle cose mercantili (basti pensare al divieto dell’usura e allo stimolo che ciò ha rappresentato per la creazione di istituti giuridici da parte della lex mercatoria ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] ’accertamento di fattispecie criminose di rilevante offensività (come l’estorsione, il traffico di stupefacenti, l’usura ecc...). Dal punto di vista procedurale tale attività, non essendo riconducibile ad alcun modello normativamente disciplinato ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...