SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] evidenziare la bravura dell’interprete, le apparizioni di questi anni furono non di rado accompagnate da rilievi sull’innegabile usura dello strumento vocale (in particolare in occasione di una Tosca del 1929). Congedatosi dal pubblico di New York a ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] alla concretezza dei rapporti economici. In questo senso la sua opera è, da una parte, una lucida analisi dell'usura e delle sue manifestazioni, dall'altra, invece, una manifestazione del travaglio dottrinario della scolastica sulla questione, in un ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] partitura e messa a fuoco dei suoi punti più problematici (il numero davvero cospicuo di lavori da lui diretti comprova a usura il possesso di tali abilità), donde la buona e razionale gestione delle prove, associata alla capacità d’istruire in prima ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] , ad vocem Felicianus, Philitianus, de Philitianis; D. Quaglioni, "Inter Iudeos et Christianos commertia sunt permissa". "Questione ebraica" e usura in Baldo degli Ubaldi (c. 1327-1400), in Aspetti e problemi della presenza ebraica nell'Italia centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forma breve di promozione audiovisiva, frammento esemplare dell’immaginario giovanile [...] lavoro di montaggio che assicura ai video la capacità di sedurre lo spettatore e al tempo stesso di resistere all’usura imposta dall’heavy rotation dei numerosi passaggi televisivi. Nei casi più interessanti sotto il profilo estetico la colonna video ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] soprattutto la preoccupazione di impedire che un eventuale aumento della somma da restituire possa cadere nel pericolo dell'usura. Tutti questi pareri, inoltre, concordano nell'affermare che in ogni tipo di obbligazione pecuniaria il pagamento deve ...
Leggi Tutto
PORZI, Giovanni Rocco
Giulio Orazio Bravi
PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora.
Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] Ingolstadt 1768, p. 709; D.A. Perini, Bibliographia augustiniana, III, Firenze 1931, p. 100; C. Piastrella, Dall’usura al convento. I precedenti della nascita dell’Osservanza agostiniana di Lombardia nelle vicende patrimoniali dell’eredità Vimercati ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] inibiscono la sintesi delle macromolecole cellulari (DNA, RNA e proteine), impedendo così alla cellula di riparare i danni da usura o prodotti dal virus. Talvolta, si possono produrre rotture cromosomiche che, se l’infezione abortisce e la cellula ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] e il trasporto. Il parziale cambiamento della dieta con l’uso sistematico di carne è indirettamente confermato dall’analisi di usura dei denti: nei denti iugali (premolari e molari), di grandezza simile a quella dell’uomo moderno, l’impiego del ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] velocità angolare relativa della r. 1 rispetto alla 2. La presenza di una velocità di strisciamento comporta un’inevitabile usura dei denti delle ruote. I profili coniugati sono disposti in genere a cavallo delle primitive.
Si chiama costa la parte ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...