Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] (30%), con cottura a poco più di a 1400 °C, si ottengono r. che resistono meglio dei comuni r. silicei a usura e sbalzi termici.
I r. silico-alluminosi sono commercialmente i più importanti dal punto di vista dell’impiego e contengono percentuali di ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] rigide, di sistemi di frenatura che non agiscano sulla ruota (per es. a disco), al fine di ridurne l'usura, soprattutto impedendo la formazione di appiattimenti locali; infine l'uso di ruote dotate di corone di rivestimento in materiali elastomerici ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] , una razionalizzazione dei principali procedimenti produttivi. La sostituzione più rapida possibile del materiale in una guerra di usura poteva essere garantita soltanto da lavorazioni in serie su scala tanto vasta da richiedere una vera e propria ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] vivere; un aumento dei radicali liberi perossidanti che danneggiano i tessuti e vi depositano i cosiddetti pigmenti da usura, e ciò per una deficienza dei sistemi antiperossidi; una diminuzione della sorveglianza immunologica, onde la tendenza allo ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] talvolta in numero di parecchie migliaia (fino 75000 nei Pleurobranchidi), non di rado più numerosi con l'età e rinnovati con l'usura. Di solito la radula ha un numero, una distribuzione e una forma tipica di denti secondo i varî gruppi o secondo le ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] da fuoco e delle droghe, dalla contraffazione, dal gioco d’azzardo illegale, dal traffico illecito di rifiuti e di tabacco, da usura ed estorsioni siano compresi tra 17,7 e 33,7 miliardi di euro (Transcrime 2013).
Flussi illegali di capitale. – La ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] notiamo i seguenti: 1) misure di resistenza elettrica si usano per rilevare minime variazioni di spessore dovute a rettifiche, usura, dilatazioni; 2) misure di flusso magnetico possono denunciare rotture di fili interni nei cavi di acciaio di funivie ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405)
Giovanni OGLIETTI
Telefonia urbana. - Telefono a contatore. - Criterî. - Nella prima fase di sviluppo del servizio telefonico, il piccolo numero di abbonati e il limitato traffico [...] . Nessun altro selettore con contatti striscianti fra spazzole e banchi consentirebbe una tecnica simile, poiché l'usura meccanica dovuta al movimento asporterebbe in breve lo strato di metallo prezioso.
I vantaggi principali sono: grande ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] , generalmente una moderna sovrastruttura flessibile si compone dei seguenti strati (dall'alto verso il basso):
a) strato di usura in conglomerato bituminoso chiuso; spessore da 3 a 5 cm;
b) strato di collegamento (binder) in conglomerato bituminoso ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] più fisiologiche. Tuttavia, trovano la loro principale limitazione d'uso in una inevitabile, seppur lenta, degenerazione e usura del tessuto biologico, che ne rende necessaria la periodica risostituzione. È interessante rilevare che le curve di ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...