La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] della commenda, come è facile vedere, una via per rendere fruttifero qualunque capitale in denaro, eludendo le leggi contro l'usura che vietano il mutuo ad interesse; e nel sec. XIII la commenda venne spesso anche a sostituire in questa funzione il ...
Leggi Tutto
TIRO A VOLO
Ettore STACCHINI
. Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] essere di un peso rispettabile dovendo sopportare cartucce potenti: dovrà essere accuratamente fabbricato appunto perché sottoposto a grande usura per la forza delle polveri usate nelle loro dosi massime. Il fucile da caccia sarà più leggiero, perché ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] avendo l'acqua marina alcuna azione su di essi. Gli altri lavori d'intreccio hanno il pregio di una grande resistenza all'usura. Grandi quantità di filati di cocco vengono pure usate per legare e fermare le coperte adoperate per coprire i mucchi di ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] si localizzano nell'articolazione del ginocchio (fig. 11). Sono affezioni deformanti a lentissimo decorso, accompagnate da usura dei capi articolari, le quali non sono suscettibili di un trattamento capace di ristabilire la funzione articolare ...
Leggi Tutto
TURGOT, Robert-Jacques
Gino LUZZATTO
Economista e uomo politico, nato il 10 marzo 1727 a Parigi, ivi morto il 20 marzo 1781. Figlio di un agiato mercante normanno, che aveva raggiunto nella capitale [...] in tutti i suoi maggiori problemi: formazione della ricchezza, capitali, moneta, commercio, circolazione del denaro, rendita, interesse e usura. Scritta 9 anni prima della più famosa Ricchezza delle nazioni di Adam Smith, non si può determinare l ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] tenuta dei tessuti sociali e produttivi territoriali, attitudine peculiare delle cooperative di credito per il contrasto all’usura e alla speculazione finanziaria, a vantaggio delle piccole imprese manifatturiere e rurali.
La seconda riguardava le ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] , condannando l'abitudine di frequentare taverne, di darsi al gioco e alla mercatura, di portare armi, di praticare l'usura, di entrare nei monasteri di monache, le quali, a loro volta, erano fermamente richiamate all'osservanza della clausura (18 ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] , in particolare se dotati di specifiche conoscenze o qualifiche.Lo scambio irregolare del capitale presenta grande varietà di forme; dall'usura, in cui il tasso di interesse è superiore a quello del mercato regolare, al prestito a tassi di favore ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i recidivi, di usura e di prescrizione), nonostante l’assenza di difficoltà probatorie che giustificassero l’allungamento della prescrizione, anche a ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] .). Un contrasto rilevante ai fini dell’art. 1418, 1° co. c.c., si delinea invece con riferimento al reato di usura (art. 644 c.p.); qui, tuttavia, sono previsti sul piano civilistico rimedi diversi: per il mutuo, l’improduttività degli interessi ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...