NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] banditore di rendere noto, il giorno 26 gennaio, a tutti coloro che erano in grado di accusarlo in fatto di usure di presentarsi entro cinque giorni per denunciarlo; poiché nessuno si presentò, il 1° febbraio il vescovo emise sentenza favorevole all ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] Art and Archaeology), con profondità di rilievo e stato di conservazione analoghi, suggerisce una diversa causa dell'usura, cioè la possibilità che questa sia dovuta al continuo sfregamento contro gli abiti del proprietario, essendo la placchetta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] G. avrebbe prudentemente risposto al nipote: "Parmene bene, se non ch'io intendo che' Fiorentini sono grandi prestatori ad usura" (Nuova cronica, p. 616).
Il G., presumibilmente, fece ancora in tempo ad assistere al successivo declinare della fortuna ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] e nella impostazione dei bilanci. A causa della durata eccezionalmente breve degli impianti (dovuta non a questioni di usura, ma alla rapida obsolescenza tecnologica, alle veloci innovazioni dei criteri circa la potenza e la portata dei trasmettitori ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] (1886), pp. 243-244, Nuovi scavi della necropoli di Vetulonia, in Notizie degli scavi, 1887, pp. 471-530, tavv. XIV-XIX; L'usura a Roma nel IV e V secolo a.C., Prato 1890; Vetulonia e la sua necropoli antichissima, Firenze 1891; Vetulonia e il Poggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] alla scomparsa di re Federico IX, nel 1972, gli succede sul trono la figlia maggiore Margrethe II (1940-). L’usura politica del modello socialdemocratico scandinavo, produce, come negli altri Paesi dell’area, la sconfitta alle elezioni del 1968. Una ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] con Eleonora di Saluzzo. Con provvedimento ducale, subito dopo la morte del C., vennero messi sotto sequestro - per sospetto di usura - tutti i beni mobili, che erano appartenuti al defunto; essi furono restituiti ai figli solo dopo il pagamento di 2 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] e discutendo sul ruolo delle immagini nel culto cristiano, sul secondo (problema del voto e del giuramento), sul settimo (usura e simonia) e sull'ottavo, in riferimento al quale propone una dettagliata casistica di tutte le forme di ingiustizia ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] negli anni Venti dell’Ottocento attribuì al M. l’opera inedita Della ragione o diritto sopra i beni del mondo e dell’usura (Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, Sant’Officio, Stanza Storica, L bis 1 a, Votum di ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] stesso non mancò di frecce al suo arco, specie dopo lo scoglio dell’«Esultate», dove la voce, per l’usura dell’età, mancava talvolta di squillo. L'attento ascolto dei documenti fonografici mette in risalto atteggiamenti che possono magari increscere ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...