GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] ai mutuatari una percentuale delle somme versate a titolo di interesse, di salvare il G. da un processo post mortem per usura.
Il G. morì a Firenze il 22 marzo 1370 (stile comune).
Fu sepolto nella cappella maggiore della chiesa del monastero di ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] , La nuova era. Miti e profezie dell’Italia in Rivoluzione, Genova 1991, pp. 36 s., 107, 150; P. Vismara, Oltre l’usura: la Chiesa moderna e il prestito a interesse, Soveria Mannelli [2004], pp. 229 s.; M. Caffiero, La repubblica nella città del papa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] di sviare la memoria del proprio piacere trasferendola su personaggi immaginari dell’antichità, racchiusi in monumenti preziosi che proteggono dall’usura del tempo il corpo del “giovane bello”. Così avviene nella lirica Nel mese di Athyr, in cui l ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, p. 483; F. Martino, Un «consilium inedito in materia di usura di L. R.», in Il Diritto Ecclesiastico, LXXX (1969), parte I, pp. 335-352; Id., Umanisti, giuristi, uomini di ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] Ph. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la curie romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846), Roma 2002, pp. 727 s.; P. Vismara, Oltre l’usura. La Chiesa moderna e il prestito a interesse, Soveria Mannelli 2004, ad ind. ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] sulle 6000-8000 ore; la durata dei tubi a catodo freddo, per la mancanza del filamento e dei connessi problemi di usura, è superiore e si aggira sulle 20.000 ore. Piccole variazioni della tensione di alimentazione non hanno influenza sul colore della ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] ). I compositi sono usati anche per elementi primari come le ali, mentre i ceramici in elementi strutturali sottoposti a usura. La rilevazione delle vibrazioni allo scopo di ridurre le sollecitazioni di fatica è prevista per migliorare sicurezza e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] fisiche dei materiali lapidei: porosità (totale e aperta), assorbimento d’acqua, durezza, resistenza meccanica, resistenza all’usura ecc.; indagini di laboratorio sono effettuate anche a posteriori per valutare l’efficacia nel tempo dell’intervento ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] di funzioni, un'estensione incomparabile del mercato. E questa ricchezza formata dai profitti commerciali, dall'usura, dalle rendite agricole e urbane, che non poteva proficuamente investirsi nel campo chiuso dell'industria corporativa ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] per la grande quantità di anidride carbonica dell'aria che vi ristagna sono ostacolati i processi ossidativi del polmone. Dall'usura delle pareti alveolari molti vasi si obliterano, altri sono compressi e da ciò un forte ostacolo nel piccolo circolo ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...