FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] gioventù livornese per lo studio della fisica (ibid., n. 245), seguito, il 16 luglio 1819, da una dissertazione sull'usura civilmente e canonicamente lecita e illecita (ibid., n. 377). Nel 1817 venne concessa al F. una pensione per aver esercitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] Banchiere Romano» dal domenicano conservatore Daniele Concina (Esposizione del dogma che la chiesa romana propone a credersi intorno l’usura, colla confutazione del libro intitolato Dell’impiego del danaro, 1746, p. 44) e «il capo» dei mercanti dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] parte prima, s.l. 1910.
I contratti collettivi in agricoltura nelle discussioni di Ginevra, «Politica sociale», 1933.
Usura e negozio usurario, «Il foro della Lombardia», 1937.
Diritti potestativi e Diritti facoltativi, in Nuovo digesto italiano, a ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] aspetto essenziale dell’italiano giovanile è l’incessante trasformazione. Ogni innovazione, infatti, è sottoposta a un’usura rapida, particolarmente per quanto riguarda il gergo che ha spesso una diffusione anche territorialmente limitata (una classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] equilibrate riflessioni di Borsari in tema di giustizia e azione penale, paradossalmente, sono tra quelle che più hanno retto all’usura del tempo, che a distanza di un secolo e mezzo dalla loro redazione sono tornate di maggiore attualità e interesse ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] , la Circumvesuviana, che ha tagliato il parco a monte nel senso della maggiore lunghezza. Si consideri l'usura determinata dalla destinazione universitaria della fabbrica, con l'aggiunta di nuovi corpi, la assoluta mancanza di manutenzione dell ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] della Tabula (IGI, 6167) contiene in forma distesa, dal decimo al tredicesimo capitolo, una lunga digressione sui danni dell'usura (cap. X), sui benefici spirituali e materiali recati dai Monti di pietà (cap. XI), sulla sua concreta operatività ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] artificiali hanno sostituito quelle in canapa, pesanti, facili a imbibirsi d'acqua e quindi a gelarsi e soggette a facile usura. Piccozze, ramponi e chiodi hanno oggi tipologie quanto mai varie in rapporto alle modalità di impiego e sono costruiti ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] , a cura di W.E. Gerabek et al., Berlin-New York 2005, s.v.; R. Lambertini, Un medico-filosofo di fronte all’usura: B. da V., in Summa doctrina et certa experientia. Studi su medicina e filosofia per Chiara Crisciani, Firenze 2017, pp. 79-98 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] e delle fontane del castello di Fontainebleau, alla cui realizzazione egli aveva atteso insieme con il fratello. Successivamente l'usura dei condotti delle acque costrinse Alessandro, sempre a fianco del F., a numerosi lavori di restauro. Nel 1618 ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...