Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] poco profondo che non ha mai alloggiato la testa del femore.
e) Lesioni articolari
La forma di osteoartrosi 'da usura' era diffusa ed è facilmente riconoscibile negli scheletri antichi, in quanto il contatto tra le ossa durante la vita produce ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] alla tragedia che da lui ci si dovrebbe attendere. In ogni caso sia Orfeo sia Alceste sono opere che hanno resistito all'usura del tempo perché la musica di Gluck, oltre a valorizzarne le pagine più felici, spesso risolve con la bellezza delle sue ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] singolare forma di pagamento rinvia a un'altra delle sue tante attività economiche, e certamente non quella meno redditizia: l'usura. Che prestasse denaro ad interesse contro pegni è attestato da una lista di oggetti preziosi in suo possesso con l ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] del Vaticano 2006, pp. 180 ss., 187-194; M. Pellegrini, Attorno all’‘economia della salvezza’. Note su restituzione d’usura, pratica pastorale ed esercizio della carità in una vicenda senese del primo Duecento, in Fedeltà ghibellina, affari guelfi, a ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] falcidia di favorite, dalla Francia campione uscente all'Argentina, dall'Italia alla Spagna. In alcuni casi sui guasti dell'usura s'innestano pessimi arbitraggi, con esiti devastanti per la credibilità del torneo. Ne sono vittime, in particolar modo ...
Leggi Tutto
contra (meno comune contro)
Mario Medici
1. La forma ‛ contro ' della preposizione, o avverbio, che è usata da D., a eccezione di tre casi particolari che vedremo, solamente in unione con la preposizione [...] che pur al mondo fu rivolta / contra suo grado e contra buona usanza, / non fu dal vel del cor già mai disciolta; XXII 80 grave usura tanto non si tolle / contra 'l piacer di Dio, quanto quel frutto / che fa il cor de' monaci sì folle; Fiore LXXXI 9 ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] condivideva la confidenza dello zio, che aveva proibito i prestiti con interessi superiori al 10% come pratica di usura; nel 1572 esortò i fedeli per ottenere contribuzioni volontarie per costruire un nuovo convento per i padri cappuccini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] si fa propugnatore di ideali evangelici di povertà, fratellanza e carità, che lo portano a esprimere una ferma condanna dell’usura, ma anche della rendita e, più in generale, dell’accumulazione di denaro. Paracelso, infatti, si rivolge anche contro i ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] des sciences de Russie de Saint- Pétersbourg, Paris 2005, p. 165; D. Quaglioni-G. Todeschini-G.M. Varanini, Credito e usura fra teologia, diritto e amministrazione, Rome 2005, p. 186; E. Bellini, Comune e Studio a Perugia nel Quattrocento, tesi di ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] , «G. indipendente»), uno dei primi esperimenti editoriali del postcomunismo. La Pravda (1912), ancora vicina ai comunisti, resiste all’usura del tempo pur con basse tirature.
Negli Stati Uniti, ai numerosi g. locali (spesso di qualità) si affiancano ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...