Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] anche questi casi. Una volta eliminata una causa di errore software, la correzione e permanente e non soggetta a successiva usura; questo permette di affermare che la probabilità di esistenza di un e. in un programma e tanto minore quanto maggiore ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] le proprietà fisiche e tecnologiche di un materiale, o di un pezzo, come la durezza, la resistenza all’usura, alla corrosione, alle sollecitazioni di fatica, il potere adsorbente, il potere polarizzante, cioè quello di orientare o polarizzare ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] riuscirono, mercé l'appalto delle gabelle, le esportazioni di granaglie e di altri generi, il commercio bancario e magari l'usura, ad accentrare nelle loro mani quasi tutti i valori mobiliari, coi quali usavano comprare da baroni impoveriti, e quasi ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] giudicati dall'Inquisizione. Alessandro V deferì spesso a questo tribunale casi di delinquenza comune, specialmente di usura. Nicola V concede all'inquisitore della Linguadoca il diritto di punire bestemmiatori, sacrileghi, sodomiti. L' Inquisizione ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] macchine (specie dove si coltiva il grano). Esistono anche cooperative di credito che permettono di eliminare l'usura e vengono sovvenzionate dallo stato, mentre tutta una serie di stazioni sperimentali forniscono consigli e istruzioni ai contadini ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] (molti viaggiavano in gioventù qualche anno per commercio, ma, ritornati in patria, si davano, appena potevano, a praticare l'usura marittima, che assorbe molto meno); ma almeno il compito più tecnico, quello del banchiere e del cambiavalute, era in ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] mucosa distruggendo gli elementi dello stroma, per scavarsi in seno a esso un nido, la camera incubatrice; e infine usura e perfora le pareti dei vasi sanguigni mettendosi a contatto diretto col sangue materno. Questo modo di intendere l'annidamento ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] di questa o quella nazione (molto, p. es., egli prese dall'immortale Sancio Panza); e, d'altro lato, compensava a usura questi piccoli prestiti, in quanto non ci fu allora teatro in Europa, a cominciare dallo shakespeariano e dal molieriano, in cui ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] di un prodotto, che possono causare logoramenti o guasti nelle sue parti. Il s., al contrario, non è soggetto a usura per il fatto di essere eseguito: la necessità di manutenzione deriva pertanto da altri motivi che, in parte, sono già stati ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] di eliminare da tutti i settori dell'economia, a partire dal 30 giugno 1992, ogni forma d'interesse, dichiarato usura illegale; ma il governo si appellò alla Corte suprema, contestando una decisione ritenuta incompatibile con il vigente sistema ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...