Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] che verta solo su particolari: per es., sull'attività economica su cui potevano gravare ancora i divieti medievalistici (usura, ecc.). Qui, all'accordo pratico si poteva giungere; effettivamente ci si giungeva. Ma era proprio su dottrine fondamentali ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] ; ad esso si aggiunge il tessuto adiposo (corpi grassi), materiale di riserva ma anche sede di prodotti dell'usura; lo stesso epatopancreas ha, fra le altre, funzione escretoria, infine i cosiddetti reni branchiali dei Decapodi hanno contenuto ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] politiche prima refrattarie. È emersa però anche la convinzione che il sommovimento ideologico in atto segnalasse l'usura di parti pure significative della rappresentazione dell'a. trasmessa a partire dal dopoguerra dalla cultura a esso ispirata ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] assicurato sopra un fondo, appariva un buon mezzo per un fruttuoso impiego di capitali. Ma oggi, tolto il divieto dell'usura, e sviluppato e perfezionato il congegno del credito fondiario, questo contratto è caduto in disuso. La rendita perpetua si ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] vengono prodotti per es. con sistemi d'incisione a laser. La superficie del cilindro deve resistere all'usura provocata dalla racla metallica, perciò viene realizzata in materiali particolarmente resistenti come la ceramica. Macchine di questo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] fu nuovamente imposta una disciplina ecclesiastica severa e si intervenne con rigore sulla moralità del popolo cristiano, proibendo l'usura, gli incendi volontari, l'uso delle balestre, lo svolgimento dei tornei, gli attentati contro il clero. Nella ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] parola cattolico», scriveva:
«Era anche il tempo che sorgevano banche promosse dai cattolici, sia per combattere l’usura delle campagne (Casse Rurali) sia per consolidare posizioni locali dei clericali moderati. Da principio, per buona tradizione ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] di associazione per delinquere, violazione della normativa sugli stupefacenti, rapine in banca e negli uffici postali, usura e sfruttamento della prostituzione. Anche qui i dati sono stati standardizzati rispetto al valore medio nazionale (Italia ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] della moneta nelle transazioni economiche) sul giudizio in chiave religiosa del prestito a interesse: dalla condanna netta dell’usura a un suo progressivo affievolimento, fino all’affermazione della liceità del ‘giusto’ tasso di interesse. E così via ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] (100 lire alla settimana circa), chi organizza lotterie pluriquotidiane (‘ariffe’) nel suo vicolo; chi dà denaro ad usura; gli ultimi guappi ingaggiati per funzioni elettorali dai politicanti o quale elemento decorativo da gitanti per Montevergine ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...