Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] meno cospicua, dei nipponismi (esclusivamente all’interno di fonti missionarie e tutti mediati dal portoghese: Mancini 2009).
batton «usura» < port. batão < hindī baṭṭān (Cardona 1971-1973: 198; Pozzi 1991: 1086); braganino «moneta» < port ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] empietà del liberalismo; dalla condanna alla dispersione divina, all’eterno vagare dell’ebreo errante […]; dalla pratica dell’usura, all’attaccamento al denaro trionfante nelle banche e nelle borse monopolizzate dagli ebrei; dall’ebreo del ghetto ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] di tipo quantitativo, qualitativo, costruttivo e sostitutivo. La razionalizzazione quantitativa si riferisce alla minimizzazione dell'usura dei beni e dei servizi nel processo produttivo. Per razionalizzazione qualitativa si intende un adattamento ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] (v. per esempio Dosse, 1995), ma assai attenuata, e questo per due ragioni: indubbiamente per una sorta di effetto-usura e poi perché la discussione ha finito per far emergere una soluzione che ci proponiamo di presentare in seguito.
Geografia del ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e di maggiori spese di riproduzione della categoria: accesso all'istruzione, condizioni di vita, posizione sociale, precoce usura delle capacità intellettuali, attività lavorativa ridotta per le donne sposate, maggiori spese per l'istruzione e l ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] mentre queste due serie di denti sono più armoniosamente proporzionate negli australopitecini 'gracili'.
Se, in base all'usura dei denti, entrambe le specie del Sudafrica erano verosimilmente vegetariane, la costituzione più pesante del cranio nelle ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] in marmo, essendo il prospetto sinistro su cui si apre l'unico prospiciente la pubblica via e quindi più esposto all'usura; il centrale era invece in gesso ballatino, come documentano i ca. venti conci superstiti delle tre ghiere ogivali sovrapposte ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] e laghi, falde ecc.), alla flora e alla fauna. L’infrastruttura, infine, una volta terminata è soggetta a usura: è quindi necessario tenere conto anche dei costi di manutenzione.
Il processo di pianificazione
Pianificare infrastrutture di trasporto ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] elettromeccanici che impiegavano parti mobili; ciò comportava una bassa velocità di esecuzione delle operazioni, gravi problemi di usura e imprecisione delle componenti, un elevato peso e un elevato ingombro delle installazioni nonché un alto consumo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] l’economia di guerra del suo Paese alle nuove esigenze di un conflitto che ha assunto il carattere di guerra di usura di uomini e di mezzi materiali. Da qui un nuovo programma economico, fondato sulla drastica riduzione dei beni di consumo, la ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...