NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] come offerte sacrificali, e si tratta precisamente di anelli che sono stati veramente portati, come denotano le tracce d'usura.
Presenta la massima verosimiglianza l'interpretazione data da Arne (Fornäannen, 1909) e da Schnittger, i quali sostengono ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] su un piano basolato, così realizzato per meglio resistere alle sollecitazioni connesse con la molitura del grano, con l'usura degli zoccoli dei muli che giravano le macine e con l'intensa frequentazione. Degli ambienti adiacenti all'ingresso, quello ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] la migliore, nondimeno si pone criticamente rispetto ad essa, ritenendola una forma ideale, incapace di sfidare l’usura del tempo.
Quanto appena esposto dimostra con una certa sicurezza come al pensiero classico non fosse affatto ignota ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] opere di Francesco Bacone, l'unico autore che abbia tratto un saggio letterario da uno dei suoi scritti giuridici (Dell'usura, inizialmente un disegno di legge redatto per Giacomo I e poi pubblicato nell'edizione degli Essays del 1625). L'elenco ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] statale è limitata alle vittime di alcune categorie di delitti (terrorismo, criminalità organizzata, richieste estorsive ed usura), dalle quali gran parte delle fattispecie dolose a base violenta risulta esclusa (in argomento v. Scoletta ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] /700 km, poi il rapporto si inverte) non tengono conto degli oneri veri, sia quelli ambientali sia quelli legati alla usura e ai danni provocati a strade e infrastrutture. Il rincaro del prezzo del petrolio ha aggiunto un ulteriore elemento a favore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] mette spesso il vino nuovo in botti vecchie. Un caso tipico è quando usa gli argomenti della tradizione medievale contro l’usura (sterilità del denaro e non disponibilità del tempo, che è di Dio) per perorare le cause dell’impiego produttivo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] ben visto da chi invoca un ritorno alle origini della purezza della tradizione, alla Regula non contaminata dall’usura dei secoli.
Cluny non viene, però, attaccata frontalmente e brutalmente. Viene "lavorata ai fianchi", per dir così, approfittando ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] di dolore e di pensiero".
Il 18 dicembre nacque la figlia Gloria. Ma la crisi fisica e psichica incombeva. L'usura si faceva sentire, il C. avrebbe voluto ritirarsi; ma il direttore Otto Kahn confidava nei suoi formidabili recuperi. Probabilmente ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] di rapporto lavorativo che non incida sulla capacità lavorativa del danneggiato, il maggior sforzo e la maggior usura per mantenere le prestazioni lavorative ad un livello analogo a quello precedente il sinistro debbono essere compensate con ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...