• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [261]
Diritto [127]
Storia [113]
Religioni [111]
Economia [85]
Diritto civile [64]
Arti visive [56]
Medicina [50]
Temi generali [46]
Ingegneria [46]

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di 1,20 m ogni 50.000 anni, con il ruscellamento superficiale e la caolinizzazione che interessano uno strato di 1 m, mentre l'usura chimica seguita dall'accumulo sottrae 20 cm; ne deriva un'ablazione di 240 m in 10 milioni d'anni, su una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

keylogger

NEOLOGISMI (2018)

keylogger s. m. inv. Dispositivo hardware o software capace di intercettare e catturare a insaputa dell’utente tutto ciò che viene digitato sulla tastiera. • Viene consentita, per i reati indicati all’articolo [...] a cinque anni, quali quelli contro la pubblica amministrazione, droga, traffico di armi e sostanze esplosive, contrabbando, usura, ingiuria, minacce), «l’intercettazione telematica anche attraverso l’impiego di programmi informatici da remoto e dei ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INFORMATICI – SMARTPHONE – ERGASTOLO – WHATSAPP

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] numerosi prodotti industriali basati sulle nanotecnologie attualmente disponibili vi sono: (a) i nuovi pneumatici particolarmente resistenti all’usura; (b) i farmaci costituiti da nanoparticelle per un rilascio efficiente e mirato; (c) i colori e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

groppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

groppo Vincenzo Valente La parola ricorre solo nell'Inferno, con il significato di " nodo ", in senso proprio e figurato. In If XIII 123 di sé e d'un cespuglio fece un groppo, la parola ha senso concreto [...] figuratamente a significare la difficoltà che lega la mente del poeta a proposito dell'usura: Ancora in dietro un poco ti rivolvi / ... là dove di' ch'usura offende / la divina bontade, e 'l groppo solvi. Espressione consimile per la stessa idea ... Leggi Tutto

FIRENZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618) Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice. Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio [...] fra l'enorme incremento della pressione turistica, indubbiamente responsabile di una pesante usura della città, e l'esigenza di valorizzare la propria struttura museale (d'eccezione in contesto mondiale) aprendo nuove sale e musei, aumentando il ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARTE CONTEMPORANEA – ANDREA DEL SARTO – LORENZO GHIBERTI – GIOVANNI FATTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel). Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] 400°, e raffreddato da 925° mostra un solo Ar″ verso 200°. Si usano soprattutto per pezzi che richiedono grande durezza e resistenza all'usura. L'acciaio oggi più largamente impiegato per le sfere dei cuscinetti contiene 0,8-1,0% C e 1,2-1,6% Cr e ... Leggi Tutto
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

FILLIUCCI o Figliucci, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

Gesuita, nato a Siena nel 1566, morto a Roma il 6 aprile 1622. Entrò diciottenne nella Compagnia di Gesù; fu professore di filosofia e matematiche in Siena, poi di teologia morale nel Collegio Romano. [...] conscientiae tomi duo (Roma 1622), nel quale sono, fra l'altro, esposte secondo i principî canonici importanti considerazioni sull'usura e sul cambio e vi è un'interessante trattazione della teoria della determinazione del prezzo. L'opera fu oggetto ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ECONOMIA POLITICA – COLLEGIO ROMANO – GIANSENISTI – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLIUCCI o Figliucci, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SOGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGLIA (fr. seuil; sp. umbral; ted. Schawelle; ingl. threshold) Carlo Roccatelli È quell'elemento costruttivo situato nella parte inferiore delle aperture di porte e finestre, sul quale posano gli stipiti [...] di muro che viene a essere interrotto, in corrispondenza della parte inferiore dell'apertura e che sarebbe soggetto a forte usura e a sconnessione in conseguenza del continuo passaggio, attraverso i vani di porte, e a infradiciarsi e rovinarsi in ... Leggi Tutto

ZECH, Franz Xaver

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECH, Franz Xaver Canonista, nato il 23 dicembre 1692 a Ellingen (Franconia), morto a Monaco il 15 marzo 1772. Entrato nel 1712 nell'ordine dei gesuiti, completò i suoi studî filosofici e teologici a [...] , e a questa materia dedicò soprattutto la sua attività prendendo parte attiva alla disputa teologica relativa all'usura e sostenendo che la fissazione dell'interesse del denaro e il regolamento dei negozî privati appartenessero all'autorità ... Leggi Tutto

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] che nella sua sostanza il cambio per lettera era ben più che un contratto inteso, semplicemente e moralisticamente, a dissimulare l’usura, come a volte si è sostenuto, la lettera di cambio mise nelle mani dei mercatores una possibilità di gestire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 105
Vocabolario
uṡura¹
usura1 uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
uṡura²
usura2 uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali