Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] irragionevole, un’idiosincrasia per i dati oggettivi, una rietimologizzazione per far uscire il linguaggio dall’usura e dall’alienazione, ma anche come una tendenza maniacale imposta dal paventato rischio di compromettenti identificazioni ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] una metamorfosi aracnidea tutta al femminile: «L’esistere è sopportato con più fantasia dalle donne: nell’ambito della usura quotidiana esse creano senza tregua una ragna impalpabile, ma reale, di possibilità, di relazioni che – a volte – riescono ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] contaminazioni che formano ibridismi di genere, il tutto unito alla ricercatezza testuale verso parole fresche, vitali, lontane dall’usura della canzonetta passata. Rifrescarsi con la canzone italiana è possibile? Non ci resta che l’ascolto, sgombro ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] stampo penalistico, la bolla costituirebbe un classico esempio di reato-contratto come i reati associativi, la corruzione, l’usura, la cessione di stupefacenti). Dunque, anche la Chiesa, con certe sue pratiche, avrebbe favorito, nel tessuto siciliano ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] sfidano ancor di più il tempo. Altrettanto non si può dire dei dispositivi multimediali di memorizzazione. Pesano l’usura e l’“invecchiamento” del materiale. Infatti il Canadian Conservation Institute ha pubblicato una ricerca sull’argomento che ha ...
Leggi Tutto
Usura, da padre Dante ai cravattari Con un gioco di parole basato sull’omonimia, potremmo dire che non c’è usura dell’usura, intendendo con la prima usura ‘logorìo, principio di consunzione’ (dal francese [...] usure, derivato di user, vale a dire usare ne ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, interessi usurari o altri vantaggi come...