Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] i prezzi esorbitanti e l’interesse del denaro: sono questi infatti i secoli in cui si discute sul giusto prezzo e sull’usura.
Mercantilismo e colbertismo
- Gli studi su argomenti economici si fanno più frequenti nei sec. 16° e 17°, in cui dominano i ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] massima felicità degli individui e della società: in questo senso si era mosso Bentham criticando la proibizione dell'usura. Ma Ricardo e Malthus avevano delineato soprattutto le minacce che insidiavano il libero sviluppo delle attività economiche, e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] avvenire in diversi modi: attraverso le estorsioni, l'usura e una concorrenza scorretta. Inoltre la produzione viene falsata sua necessità di ricorrere a capitali illeciti attraverso l'usura. La conclusione frequente di tale processo è l'acquisizione ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] non potendo offrire adeguate garanzie reali non consente alle microimprese di svilupparsi o di liberarsi dai vincoli dell'usura. Come si è detto, i programmi di microcredito sono mirati alla soluzione di queste difficoltà, pianificando l'erogazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] strade imboccate per celare sotto altre spoglie il semplice contratto di prestito a interesse. La posizione di condanna dell’usura da parte della Chiesa non rimase identica nei secoli, né questa fu insensibile alle effettive esigenze delle persone o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , la permutatio rerum (scambio di beni), il giusto salario, il cambium, il debito pubblico, l’usura.
Va subito precisato che con il termine usura gli scolastici intendevano qualsiasi forma di sovrapprezzo calcolato sul capitale prestato in un mutuum ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] del design ha come sua naturale conseguenza la messa in crisi della grande produzione di massa degli oggetti e, soprattutto, ne usura l'immagine con la proposta di modelli alternativi, carichi di storia e di allusioni, legati al gioco e dunque a un ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] un veicolo importante per vincere il sottosviluppo. Le donne che ricevono il prestitosi servono di questo mezzo per affrancarsi dall’usura e per allargare la loro base economica. Nato come strumento di solidarietà, il microcredito si è rivelato un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , ma il compenso per la «minor comodità» o il «maggior pericolo». Dunque: «dove è egualità, non è lucro», e quindi non v’è usura (Della moneta, cit., p. 351, e Della moneta e scritti inediti, cit., p. 291). Certo, in Galiani il saggio d’interesse si ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in occasione di un progetto di attentato contro il Bismarck; leggi del 1880 e del 1893 introdussero disposizioni penali contro l'usura esercitata su crediti e su cose. Una legge supplementare del 19 giugno 1912 ridusse le pene per i delitti contro la ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...