BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] confronti dei venditori di titoli che fossero inclini a pratiche commerciali scorrette, e intesa altresì a bloccare forme di usura e di monopolio della moneta. Questa borsa rimase sotto il controllo di un'autorità pubblica fino al 1855, allorquando ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] sviluppo, quali la mezzadria (perché il mezzadro non guadagna che la metà dell'eccedenza prodotta dalle sue fatiche) o l'usura (perché constatai tassi d'interesse che arrivavano, per una settimana, al 15%, e persino al 100% quando gli interessi erano ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] ' e del 'sensazionale' a tutti i costi e con il suo ritmo incalzante e la velocità dei suoi consumi e delle sue usure, e nella 'spettacolarizzazione' di ciò che è e di ciò che non è spettacolare, con le sue esigenze di semplificazione, di alterazione ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] altri ambiti a combinare materiali, tecniche e linguaggi quasi con l'intenzione di esorcizzare la presunta sorpassata usura dei mezzi espressivi evidenziando l'inattualità positiva della pittura e della scultura. La pratica creativa e gli strumenti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] se volto a nuova significazione e circoscritto al rapporto con un'immagine-oggetto che evidenzia la sua semanticità e l'usura del vissuto, va segnalata, nell'imporsi di una figurazione, l'alternativa di contenuto già proposta, per altri versi, per es ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...