Termine usato comunemente per indicare due differenti tipi di rocce sedimentarie, calcarea l’una e gessosa l’altra, le quali hanno in comune solo alcuni caratteri fisici e strutturali: translucidità, struttura [...] da decorazione e per piccoli oggetti ornamentali; il primo, tanto tenero da lasciarsi scalfire dall’unghia, è meno pregiato del secondo e si usa anche, in lastre sottili, per vetrate e per rivestimenti di interni non soggetti a umidità e usura. ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] , che permette d’indurire la superficie di pezzi (per es., i denti di una ruota dentata) che devono resistere a forte usura e conservare una buona tenacità. La c. si applica agli acciai comuni extradolci e ad alcuni acciai speciali. La c. carburante ...
Leggi Tutto
Botanica
L’ a. cellulare (o ammasso cellulare) indica un complesso di cellule che nelle piante pluricellulari forma i tessuti e gli pseudotessuti; frutto a. o composto è sinonimo di infruttescenza (➔).
Geologia [...] quali gli a. provengono riguardano il peso specifico, la porosità, il coefficiente di imbibizione, la resistenza alla compressione e all’usura, la gelività, il potere legante. I requisiti per gli a. riguardano la forma e le dimensioni dei grani, e il ...
Leggi Tutto
Roccia effusiva neovulcanica della serie alcalicalcica, caratterizzata dall’assoluta prevalenza di un feldspato sodico-calcico (plagioclasio, per lo più di tipo andesinico) sugli altri costituenti essenziali; [...] delle zone di subduzione dei margini continentali e delle aree intraoceaniche dove convergono le zolle litosferiche. Per compattezza, elevata resistenza alla compressione e buona resistenza all’usura, trovano impiego nelle pavimentazioni stradali. ...
Leggi Tutto
Geologia
Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, [...] sono dilatati, aneurismatici (cosiddetti aneurismi di Rasmussen), o usurati dal processo tubercolare: la loro rottura provoca le . bronchiettasica Cavità che si forma per dilatazione e usura delle pareti bronchiali in corrispondenza di una o più ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] limitata ne rende conveniente l’estrazione dalle cave e anche la lavorazione industriale. Tuttavia il c. è facile all’usura, specie da parte degli agenti atmosferici, se viene usato per rivestimenti esterni o per pavimentazioni. La densità varia da ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] , per tappeti, guarnizioni e rivestimenti isolanti.
Granulati fortemente compressi fino a raggiungere densità di 500 kg/m3 acquistano sensibile resistenza all’usura pur conservando buone caratteristiche di isolanti acustici; sono usati per pavimenti. ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] , o a grana grossa; a pelle piana o a grana fine; a pelle levigata o arrotata; a pelle lucidata.
Le prove di usura interessano le p. usate in particolari opere, per es., nelle pavimentazioni stradali, e hanno lo scopo di valutare la resistenza del ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] (come pigmento e come carica), in quella dei manufatti di gomma (l’a. migliora le proprietà meccaniche e la resistenza all’usura) e in medicina.
Si definiscono terreni argillosi quelli che hanno una parte di a. superiore al 15% (oltre il 20% si ...
Leggi Tutto
basalto
Fabio Catino
La pavimentazione degli oceani
La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è [...] e 3.100 kg/m3; ha, quindi, una densità relativamente alta rispetto ad altre rocce. Inoltre, possiede elevata resistenza all'usura e alla compressione. Pertanto esso è utilizzato spesso nelle pavimentazioni stradali e negli arredi urbani, ma è anche ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...