Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] la sintesi delle macromolecole cellulari (DNA, RNA e proteine), impedendo così alla cellula di riparare i danni da usura o prodotti dal virus. Talvolta, si possono produrre rotture cromosomiche che, se l'infezione abortisce e la cellula sopravvive ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] problema di limitazione di tali effetti, che non si sopprimono mai e recano perdite di metallo, e portano alla usura, al ricambio delle storte.
La preparazione delle storte richiede l'impiego di argille refrattarie adeguate e scelte con grande cura ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] diretto della cellula nervosa sostanze attive esogene, o sostanze endogene da esse liberate, in modo da rallentare l'usura fisiologica o il decadimento patologico del tessuto nervoso o di facilitarne, in caso di lesioni acute riparabili, i processi ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] fame e le malattie da carenza, quelli dei Paesi ricchi soffrono di malnutrizione per eccesso e di malattie da usura.
Gli sconvolgimenti della patocenosi
Più che attraverso i cambiamenti di frequenza e di andamento delle malattie prese isolatamente ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] diverse. Da una parte i nostri tessuti e i nostri organi vanno incontro a un processo di logoramento e di usura, proprio come le parti di una qualsiasi macchina. A differenza di queste ultime, però, noi possediamo dei meccanismi biologici capaci ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] certi limiti, un evento pericoloso per la cellula: anzi, la maggior parte dei componenti macromolecolari è soggetta a usura fisiologica e a continuo rinnovo. Al contrario, il materiale genetico viene custodito gelosamente ed è sintetizzato ex novo ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] lungo periodo, di un'attività molto specializzata e dall'allenamento connesso: sembra che si verifichi un fenomeno di 'usura' (overuse), particolarmente a livello delle strutture articolari. Esempi classici di questo fenomeno riguardano il gomito del ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] del suo sviluppo. È necessario operare una distinzione tra la morte accidentale della cellula, inevitabile e certamente accelerata dall'usura e da fattori esterni, che prende il nome di ‛necrosi cellulare', e la morte attiva e programmata, che prende ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] nelle fasi iniziali ha i caratteri di una piccola cisti pilosebacea contenente lamine cheratiniche, la quale poi si usura in superficie e risulta quindi riempita nella parte concava dalle falde epiteliali verrucose (v. Heslop, 1958); successivamente ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] 'articolazione, un gel ricco di acqua e di proteoglicani. La degenerazione della cartilagine, generalmente dovuta a fenomeni di abnorme usura per anomalie di posizione dei capi articolari (per es. ginocchio valgo o varo) o per eccessivo carico sull ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...