Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] sono scomposti in fasi seguite da operatori diversi. È importante inoltre tenere conto del rapporto tra l'uomo e gli utensili, poiché è proprio in questa relazione, e non nel presunto divario tecnologico, che si cela la chiave della differenza tra ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] se in paese greco l'uso delle lucerne si sia mantenuto, pur in forma sporadica, dopo l'invasione dei Dori, o se la lucerna, utensile di lusso, sia tornata ai Greci per la via dell'Egitto, come la tradizione voleva. Lucerne in forma di scodelle o di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] esisteva il bulino, usato per le incisioni, a cui bastava la semplice pressione della mano. L'uso dell'uno o dell'altro utensile dipende dal solco che si vuol ottenere sul metallo, profondo o leggero. Nel primo caso si adopera il cesello, nel secondo ...
Leggi Tutto
Arcibaldo e Petronilla
Alfredo Castelli
La coppia più longeva del fumetto americano
La vita in famiglia costituisce una delle principali fonti di spunti narrativi, da quelli tragici o drammatici a [...] la peggio nei litigi che ne seguivano. Lo strumento preferito dalle donne per castigare i poveri mariti era di solito un utensile da cucina: il matterello per stendere la pasta. Una vera arma impropria che, per fortuna dei protagonisti delle serie ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] (g. comune e gabbianello) e acque interne. Esibiscono comportamenti complessi: per es., le colonie si difendono collettivamente dai predatori, usano forme evolute di comunicazione e alcune specie sono in grado di utilizzare il becco come utensile. ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] suddetti esso porta, articolato a un certo punto della trave, un braccio alla cui estremità è fissato il cucchiaio, utensile di scavo. Il braccio è articolato alla trave mediante un dispositivo a dentiera che gli permette spostamenti di avanzamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] alla caratterizzazione delle quattro fasi culturali databili tra il Neolitico e l'età del Bronzo identificate nella valle del D.N. Utensili litici su scheggia furono rinvenuti sulle rive dei fiumi Xuan Loc, Hang Gon, Cam Tiem e Nui Dat, tuttavia solo ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] , ìmpari, mulìebre, Nùoro, tèrmite (insetto); la parola utensile dovrebbe essere pronunciata sdrucciola se usata come aggettivo (macchina utènsile), piana quando usata come nome (gli utensìli del falegname).
Tendono poi a ritrarre stabilmente (ma ...
Leggi Tutto
RETHYMNO
¿. Metaxa-Prokopiu
Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] 'epoca romana e fino alla dominazione veneziana.
Il Neolitico (5700-2800 a.C.) è rappresentato da ceramica, idoletti litici e fittili, utensili in pietra e in osso e oggetti di ornamento in pietra dalla grotta di Gherani, a 9 km dalla città, verso O ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] Ulteriori elementi a favore dei processi di regolazione digitali sono la possibilità della memorizzazione di programmi per macchine utensili, l’elaborazione di valori effettivi per l’analisi dei processi e l’ottimizzazione degli stessi. Un impiego su ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....