LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] questa città l'uso dei l. come moneta: sono ricordati anche a Cnosso, ma non è chiaro se si trattasse dell'utensile o delle monete che ne portano stampata la riproduzione.
Riguardo alla tipologia, notiamo che a Perachora, nel tèmenos di Hera Limenia ...
Leggi Tutto
violini e altri strumenti ad arco
Leo Izzo
Melodie dalle vibrazioni di una corda
Il violino è uno strumento musicale a corda, in cui il suono si produce per strofinio attraverso l’archetto. Nella storia [...] evoluzione degli strumenti ad arco ha visto mutare anche l’archetto; dalla forma arcaica semicircolare – che ricorda appunto l’utensile da caccia da cui prende il nome – si è passati all’odierna struttura rettilinea.
Inizialmente il violino, alla sua ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] loro meccanismi; lasciare completa libertà di movimenti al moncone e al lavoratore; assicurare una presa solida e rapida degli utensili in tutti i piani dello spazio e con tutte le più ampie gradazioni nella loro fissazione, e infine non implicare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La registrazione di avvenimenti su nastro magnetico, filtrata dal tubo catodico [...] televisiva ma la trasformano in una sequenza di forme mutanti. L’artista decostruisce l’idea statica della tv-utensile: prelevandola dal suo contesto abituale, la destruttura fino a renderla parte di una complessa videoinstallazione, un artificio ...
Leggi Tutto
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] tra qualche kW e più di 100 kW. Gli a. per assi hanno applicazione nel moto di avanzamento in macchine utensili e, per garantire un prodotto lavorato di buona qualità, richiedono elevata precisione e tempi di posizionamento ridotti. Questi tipi di ...
Leggi Tutto
Matematica
Manipolazione algebrica
Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] per afferrare un pezzo di peso notevole e portarlo, secondo traiettorie prestabilite e nella posizione desiderata, alla macchina utensile che deve lavorarlo. Si chiama manipolatore anche l’apparecchio per mezzo del quale si introducono modifiche nei ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] gli attrezzi, in particolare quelli con alcune parti in ferro. La Regola di s. Benedetto assimila infatti i ferramenta (utensili o parti di utensile in ferro) del monastero ai vasi e agli arredi sacri.Con l'età carolingia, lo sviluppo delle tecniche ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] e gli strumenti utilizzati dagli agrimensori romani sono ormai noti. Attrezzo fondamentale era la groma, perfezionamento di un utensile di origini egizie, costituita da una croce dai bracci di uguale lunghezza alle cui estremità erano sospesi quattro ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] del laminatoio. Tra le irregolarità, ve ne sono di piccola ampiezza (rugosità o scabrosità), dovute agli spigoli taglienti degli utensili e dei granuli abrasivi e ve ne sono altre a carattere periodico (ondulazioni), dovute a difetti di guida del ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] foglie di lauro del Solutreano; altre sono a tacca, ad alette ecc.
Tecnica
In tecnologia meccanica, l’utensile impiegato per eseguire fori, generalmente cilindrici, talvolta conici, mediante un trapano o un altro apparecchio per forare (girabacchino ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....