CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] tolemaica (p.es. nelle c. di calcare di Gebel Tuš e nelle c. presso Alessandria). È dunque chiaro che il piccone, come utensile di c., fu introdotto in Egitto dai Greci.
Le tracce più antiche di strumenti in una c. di marmo greca (Apollonas a Nasso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] Stati combattenti (480-221 a.C.); decisivi furono il crollo del feudalesimo e la diffusione degli attrezzi di ferro e delle macchine utensili. Con il graduale sgretolarsi della dinastia Zhou (XI sec.-221 a.C.) ‒ nel periodo che va dall'VIII al V sec ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] caso dell’ambiguità lessicale, esso permette di decidere se nell’enunciato
(1) sono passato a prendere la vite
vite sta per «utensile» o per «pianta»; se esecuzione in:
(2) l’esecuzione sarà fra tre giorni
si riferisce alla realizzazione di un’opera ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] analogici per le altissime frequenze, pianificazione ottima delle attività di un'azienda, sequenziamento di compiti su una macchina utensile o in un centro servizi, determinazione della soddisfacibilità o meno di un insieme di relazioni logiche. In ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] diametro del cilindro nella laminazione, tanto maggiore sarà, con una certa pressione, la deformazione della barra. Quanto più l'utensile del fucinatore ha angolo acuto e quanto più sono piccoli i cilindri, tanto maggiore è la componente orizzontale ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] di piatti o ciotole su alto piedistallo e di basse ciotole con tre piedi possano aver assolto la funzione di utensili per illuminazione, forse riempiti di grasso animale; va d'altra parte rilevato che il modulo edilizio prevalente nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] faber non significa soltanto che possiamo essere certi che un certo osso è di origine umana quando è associato a un utensile, per rudimentale che sia, ma anche enunciare un criterio di specificazione dell'uomo ciò che lo rende effettivamente uomo. D ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di circa 20-30 kHz) viene convertita in calore all'estremità della punta di un ferro saldatore, e un trapano ove un utensile vibra a contatto col materiale da trapanare in presenza di una polvere abrasiva. L'azione di taglio è eseguita dall'abrasivo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] , con un impasto di polpa vegetale incastrato tra i dentelli, ha reso più verosimile l'ipotesi che questo tipo di utensile fosse, un tempo, usato per quello scopo. Un terreno di confronto utile, quando sia impiegato con attenzione, è costituito dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] intellettuale.
Nel 1856 venne realizzato, sempre dalla ditta Benini, un secondo motore per l’azionamento di macchine utensili presso le officine della Ferrovia Maria Antonia di Firenze, conformemente alla descrizione del loro primo brevetto inglese ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....