Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] d. si chiama dentatura.
Fisica
Dal d. di sega, elemento tagliente della sega, che è un utensile multiplo di cui i d. si possono considerare gli utensili singoli, deriva in elettronica l’espressione segnale a d. di sega, per indicare (fig. 3) un ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di tipo geometrico, in cui a poco a poco s'infiltrano elementi geometrizzati desunti dall'Oriente.
Per i tipi di oggetti e di utensili di nuovo carattere dobbiamo notare gli askoi, otri fittili modellati, gli elmi, un tipo di spada o daga, un tipo di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] uso dagli orientali. Ma se si prescinde dal carro da corsa, il quale è in fondo tutt'uno col carro da guerra, tale utensile non sembra aver avuto nel mondo greco una grande importanza. Mentre il carro (ἅρμα) tipico degli eroi greci è a sole due ruote ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] perforazione "rotary" come in quelli "a turboperforazione" assolve ad una triplice funzione: refrigerazione e lubrificazione dell'utensile perforatore e rimozione dal fondo del pozzo in perforazione dei detriti di roccia frantumati; sollevamento dei ...
Leggi Tutto
È il prodotto imputrescibile, più o meno resistente all'acqua calda, che si ottiene conciando la pelle. Per la sua fabbricazione e per il commercio di cui è oggetto, v. concia.
Cuoio decorato.
La decorazione [...] pelli per la lavorazione a sbalzo sono quelle di vitello, vacchetta, montone e capra, lisce e a concia vegetale. Come utensili occorrono un piano liscio per la lavorazione, della plastilina, un ferro pel decalco, un coltellino per incidere, un ferro ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra la spalla e l'antibraccio (avambraccio). Nel linguaggio comune s'indica erroneamente con il nome braccio tutto l'arto superiore.
Il braccio ha forma cilindrica [...] Vanghetti.
Poiché l'esperienza ha dimostrato che questi motori si affaticano rapidamente, il loro compito si deve limitare alla funzione di presa e di rilascio dell'utensile, essendo affidata ad un arresto meccanico la sua presa durante il lavoro. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] venga a risiedere in questo o quel luogo od oggetto: per esempio in certi luoghi sacri, statuette ‛cariche', maschere rituali, utensili occorrenti al ‛Maestro del coltello' (‛colui che sacrifica agli dei'), ecc. Il feticcio perciò non è altro che un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] sono state rinvenute nello strato III di Sejungni, sul confine tra le province nord e sud Pyongan, in associazione con utensili in ferro); nella regione centro-settentrionale, per lo più come parte del corredo nelle tombe a cairn, compaiono sia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] incisioni tracciate per trasferire il disegno sul muro o per evidenziare elementi architettonici, nelle schiacciature provocate dall'utensile di levigatura, nella eventuale trasformazione cromatica di alcuni pigmenti a causa del fuoco. In passato, la ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] di questo automa aveva richiesto vent’anni, mentre la sua costruzione solo tre e mezzo, questo grazie a una macchina utensile per tagliare le ruote dentate inventata dal medesimo, la prima che si conosca.
Per il Microcosmo Carlo V concesse a ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....