Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] tramite una rappresentazione tridimensionale della zona di operazione, simulare la posizione e la direzione di avanzamento dell’utensile così da definire esattamente la posizione in cui il robot deve portare il suo organo effettore e programmarne ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557)
Adolfo ANTONIOLI
TRATTAMENTI Trattamento termico dell'acciaio. - I più recenti progressi nel campo dei trattamenti termici dell'acciaio sono una conseguenza della [...] di questo genere sono stati proposti per gli acciai rapidi e sembra che effettivamente si ottenga un aumento della durata dell'utensile inserendo un trattamento a −70° C fra un primo e un secondo rinvenimento a 560° C eseguiti dopo la tempra. Anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] questa storia si perde nella notte dei tempi, quando l’uomo ha cominiciato a modellare le pietre al fine di trarne utensili da lavoro, a usare bastoni di legno come leve e a creare i primi rudimentali strumenti per conseguire la precisione necessaria ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] (che indica un congegno, o parte di un congegno sperimentale, per misurare l’attrito tra vite e madrevite e anche un utensile per la filettatura delle viti), il servitore (un dispositivo di bloccaggio di una ruota dentata), la serpe (un elemento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] , infatti, impediscono che il cibo si attacchi alla superficie, rendono superfluo l’uso dell’olio, facilitano la pulizia dell’utensile. Il teflon, inoltre, non era tossico.
A Reginald Gibson e Eric Fawcett va invece attribuita la realizzazione del ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] 'acciaio ben temprato, con bordo a mezzaluna seghettato come un pettine in piccolissimi denti aguzzi ed equidistanti. Questo utensile si fa scorrere sulla lastra con una pressione non troppo forte, e con movimento oscillante, seguendo linee parallele ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] di trazione laterali.
La posizione della barra di trazione, cioè dell'organo cui viene attaccato l'aratro o altro utensile agricolo da trascinare, ha notevole importanza ai fini della stabilità del trattore, in quanto lo sforzo di trazione deve ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] , specie l'Oe. smaragdina; tutte ricavano la seta dalle proprie larve. Le operaie di quest'ultima adoperano le larve come utensile: mentre alcune accostano a forza i due lembi fogliari da riunire, altre, tenendo fra le mandibole le larve, le portano ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] indipendente della potenza di 120 ÷ 150 CV. Il piatto rotary della perforatrice aziona un'asta rigida (kelly) dotata di un utensile per lo scavo e l'estrazione dei detriti che può essere un secchione (bucket) ovvero una trivella a elica (auger).
Con ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] , da scarti di materiale plastico. Fino a poco tempo prima sarebbero trascorsi mesi dall’ordine della ISS alla consegna dell’utensile: invece la richiesta è stata subito disegnata in CAD (Computer-Aided Design) e il file ha raggiunto la Stazione via ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....