Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] considerati. Anche i feticci primitivi sono spesso oggetti esplicitamente 'fatti' dall'uomo, quali una rozza immagine, una figura, un utensile d'uso comune; in altri casi può trattarsi di un elemento naturale, una pietra, un pezzo di legno, parti di ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] biologia come mezzo di adattamento all’ambiente: un gene che funziona male può portare a conseguenze tragiche, mentre un utensile che funziona male può essere ripensato e rifatto. Le mutazioni culturali, a differenza di quelle biologiche, sono un ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] lavano e piegano i panni, un altro nell'atto di cardare un pezzo di stoffa, un altro, infine, con una secchia ed un utensile; e, sempre a Pompei, le i. dipinte della bottega di fornaio e della bottega di M. Vecilio Verecondo, produttore e mercante di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] popolo, dell’oggetto bello e utile, alla portata delle masse proletarie. Ma il popolo è impreparato al consumo dell’utensile e dell’arredamento Arts and Crafts, non ha i mezzi economici per acquistarlo. Così, nonostante le lodevoli intenzioni, Morris ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] la base del nucleo e sfruttarne il margine tagliente da utilizzare in vario modo. La comparsa di questi primi utensili favorisce la colonizzazione della savana da parte di Homo habilis: la mano ormai sganciata dall’attività locomotoria impugna il ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] di brevetto sono, per esempio, un metodo o un processo di lavorazione industriale, una macchina, uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico, un prodotto o un risultato industriale; anche l’applicazione tecnica di un principio scientifico ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di un determinato strumento musicale, pur non perdendo il suo originario significato generico, che dapprima indicava utensile, poi, più particolarmente, qualsiasi strumento musicale.
Nell'Occidente si trovano tracce dell'uso di organi fino ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] solo il raggio grande. Volendo predisporre la tubazione alla pulitura interna, occorre assegnare a R valori atti a consentire il passaggio dell'utensile di pulitura. Dalla pratica è stata ricavata la regola dell'uso di R = 14 D fino a 175 mm.; R = 10 ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] da trapano pratica una cava della sezione illustrata alla fig. 17, a e b e poi un bedano, agendo in modo analogo all'utensile di una stozzatrice (v.), taglia ad angolo retto le due parti estreme della sezione stessa (fig. 17, c). In molte macchine la ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] senza esser costretti ad aumentare la frequenza.
Una macchina di nuova progettazione è il trapano ad ultrasuoni. In esso l'utensile, invece di rotare, è posto in vibrazione estensionale ad alta frequenza (10 ÷ 20 kHz) e con l'ausilio di una ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....