Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] il ferro (bı̓ʒ) era molto raro e fu usato in modo assai limitato fino all'epoca romana, quando lo si utilizzò per confezionare utensili e armi. A parte l'ematite (bı̓ʒ-qsy) del Sinai e i depositi poco produttivi di Assuan, il luogo di produzione più ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] tratta di una fisionomia di tipo semita" (Picard 1967). In una tomba del IV sec. a.C. sono stati ritrovati gli utensili di un artigiano ebanista descritti da Cintas nel modo seguente: "Avevano semplicemente messo a caso vicino a lui tutte le cose che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] , con un impasto di polpa vegetale incastrato tra i dentelli, ha reso più verosimile l'ipotesi che questo tipo di utensile fosse, un tempo, usato per quello scopo. Un terreno di confronto utile, quando sia impiegato con attenzione, è costituito dall ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] sono state rinvenute nello strato III di Sejungni, sul confine tra le province nord e sud Pyongan, in associazione con utensili in ferro); nella regione centro-settentrionale, per lo più come parte del corredo nelle tombe a cairn, compaiono sia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] incisioni tracciate per trasferire il disegno sul muro o per evidenziare elementi architettonici, nelle schiacciature provocate dall'utensile di levigatura, nella eventuale trasformazione cromatica di alcuni pigmenti a causa del fuoco. In passato, la ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] lavano e piegano i panni, un altro nell'atto di cardare un pezzo di stoffa, un altro, infine, con una secchia ed un utensile; e, sempre a Pompei, le i. dipinte della bottega di fornaio e della bottega di M. Vecilio Verecondo, produttore e mercante di ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] la base del nucleo e sfruttarne il margine tagliente da utilizzare in vario modo. La comparsa di questi primi utensili favorisce la colonizzazione della savana da parte di Homo habilis: la mano ormai sganciata dall’attività locomotoria impugna il ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] tutti i m.), così che su un mosaico ora scomparso di Cartagine (Webster, n. II; Stern, n. 8) si vede un personaggio con un utensile rustico in mano, e su un bassorilievo della Galleria Pušvkin di Mosca (D. Levi, fig. 13) un uomo nell'atto di seminare ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] centralizzazione è testimoniato nei siti della cultura Dong Son (500 a.C. - 100 d.C.), in cui sono stati rinvenuti utensili in ferro con forme specializzate che attestano l'avvenuto passaggio a una matura risicoltura in vasca (o risaia), capace di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] siderurgico, metallurgico e meccanico (produzione di motori diesel, macchine agricole, materiale ferroviario, macchinario petrolifero, utensile ed elettrico, autoveicoli, natanti ecc). Il comparto chimico è articolato in una serie di complessi ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....