• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Medicina [327]
Biologia [94]
Biografie [106]
Patologia [91]
Zoologia [71]
Anatomia [64]
Fisiologia umana [42]
Temi generali [29]
Biotecnologie e bioetica [17]
Storia della medicina [28]

miometrio

Dizionario di Medicina (2010)

miometrio Tunica muscolare dell’utero, costituita da fibrocellule muscolari lisce disposte a strati. Nel corpo dell’utero si distinguono tre strati muscolari: superficiale, medio e profondo. Gli strati [...] originare dal m. normale o da un mioma. Di frequente determina un aumento rapido e improvviso del volume dell’utero, associato o meno alla diminuzione della sua consistenza e alla comparsa di dolenzia o emorragie genitali. La terapia è essenzialmente ... Leggi Tutto

isteria

Enciclopedia on line

(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] . risale a Ippocrate, che coniò il termine isterico nella convinzione che si trattasse di malattia in rapporto a disturbi dell’utero. La natura dell’i. cominciò a essere studiata con indirizzo scientifico solo nel 17° sec., quando C. Lepois per primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TRAUMA PSICHICO – ALLUCINAZIONI – PSICHIATRIA – PSICANALISI – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteria (3)
Mostra Tutti

isterosalpingectomia

Dizionario di Medicina (2010)

isterosalpingectomia Asportazione chirurgica dell’utero e delle tube che viene effettuata in caso di tumori dell’utero e di gravidanze extrauterine associate a gravi emorragie. ... Leggi Tutto

colpoisterectomia

Dizionario di Medicina (2010)

colpoisterectomia Asportazione chirurgica dell’utero (isterectomia) eseguita per via vaginale. Tale via può essere scelta nei casi in cui si rende necessario asportare l’utero (affezioni neoplastiche [...] iniziali, metrorragie funzionali, ecc.) e questo non è fisso e non presenta un volume eccessivo ... Leggi Tutto

isterotomia

Dizionario di Medicina (2010)

isterotomia Incisione chirurgica dell’utero. Si effettua per accedere alla cavità uterina: è un tempo tecnico del taglio cesareo in gravidanza. ... Leggi Tutto

metrosalpingite

Dizionario di Medicina (2010)

metrosalpingite Flogosi dell’utero (metrite) e delle salpingi (salpingite). Le cause più frequenti sono infettive da batteri che più frequentemente si localizzano nelle  vie uro-genitali, compreso il [...] gonococco, clamidie, bacolli di Koch. Come la metrite e la salpingite, la m. cronica può provocare sterilità ... Leggi Tutto

isteroptosi

Dizionario di Medicina (2010)

isteroptosi Abbassamento, prolasso dell’utero. In generale le varie forme di prolasso si verificano perché le strutture anatomiche di sostegno e di sospensione subiscono danni di varia natura. Le cause [...] sono molteplici (numero di gravidanze e andamento dei parti, invecchiamento, lassità dei tessuti). Spesso l’i. si accompagna a un prolasso più ampio con vario coinvolgimento dell’aria anatomica circonvicina ... Leggi Tutto

panisterectomia

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico di asportazione dell’utero, degli annessi uterini, della porzione superiore della vagina, dei connettivi paracervicali e dei linfonodi regionali: si esegue nel trattamento del carcinoma [...] del collo dell’utero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – LINFONODI – VAGINA – UTERO

retroflessione

Dizionario di Medicina (2010)

retroflessione Anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata dalla modificazione del rapporto tra l’asse del collo e quello del corpo dell’organo, che vengono a formare un angolo aperto indietro [...] e in basso; il corpo dell’utero si piega all’indietro più o meno all’altezza dell’istmo della cervice. È una caratteristica anatomica che non genera problemi clinici e non crea ostacoli al concepimento. In ca­so di gravidanza non sono descritti ... Leggi Tutto

istero-ovariectomia

Dizionario di Medicina (2010)

istero-ovariectomia Asportazione chirurgica dell’utero e delle ovaie. Si effettua in presenza di neoplasie e del rischio di diffusione metastatica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
ùtero
utero ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali