KRONIG, Bernhard
Ernesto Pestalozza
Ostetrico e ginecologo, nato a Bielefeld il 27 gennaio 1863, morto a Friburgo in Brisgovia il 29 ottobre 1917. Professore d'ostetricia e ginecologia a Friburgo, allievo [...] di A. Hegar, portò un ricco contributo alle ricerche sul parto indoloro.
Ha interessanti lavori sull'anatomia dell'utero gravido, specie: Beitrag zum anatomischen Verhalten der Schleimhaut der Cervix und des Uterus während der Schwangerschaft, in ...
Leggi Tutto
isteroscopia
Esame endoscopico della cavità uterina eseguito con un apparecchio (isteroscopio) introdotto attraverso il canale cervicale. Facilita l’identificazione precoce di alcune affezioni, specialmente [...] che fornisce importanti informazioni ai fini diagnostici. Utilizzando un mezzo gassoso per modificare la cavità virtuale dell’utero, che viene dilatata dopo insufflazione, il sistema ottico costituito da fibre collegate a videocamera consente la ...
Leggi Tutto
Una delle più significative band della fine del 20° sec., nonostante il percorso artistico di brevissima durata, conclusosi tragicamente con il suicidio della guida del gruppo, il cantante e chitarrista [...] statunitense Kurt Donald Cobain (Aberdeen 1967 - Seattle, Washington, 1994). Ai N. si devono gli album Bleach (1989), Nevermind (1991) e In utero (1993; riedito in versione masterizzata nel 2013), capisaldi del genere di musica rock detto grunge. ...
Leggi Tutto
KOEBERLÉ, Eugène
Ernesto Pestalozza
Chirurgo e ginecologo, nato nel 1828 a Schlestadt, morto a Strasburgo il 13 giugno 1915. Fu professore di chirurgia alla facoltà medica di Strasburgo. Ha legato il [...] suo nome alla prima era della grande ginecologia operativa, affrontando ardite operazioni per la cura dei fibromi dell'utero. Inventò uno strumento per emostasi (forcipe di K.).
Dei suoi scritti ricordiamo: Des cysticerques des ténias chez l'homme ( ...
Leggi Tutto
Condizione patologica dell'apparato genitale femminile per cui le mestruazioni s'accompagnano a disturbi dolorosi locali o generalizzati i quali possono protrarsi anche all'infuori dei periodi mestruali. [...] 'organo e all'impedimento meccanico che il tumore rappresenta. La dismenorrea è spesso dovuta a uno stato ipoplastico dell'utero che va però riconnesso con una deficienza secretoria ovarica e plurighiandolare. Si parla anche di dismenorrea nervosa d ...
Leggi Tutto
ginatresia
Impervietà del canale genitale femminile. Può costituire condizione malformativa congenita (imperforazione dell’imene o del collo uterino; sepimenti trasversali della vagina), oppure conseguire [...] di lesioni da agenti traumatici, caustici, ecc. Alla g. consegue, nell’età feconda, l’accumulo di sangue mestruale a monte della stenosi: nella vagina (ematocolpo), nell’utero (ematometra), nelle trombe (ematosalpinge). La cura è chirurgica. ...
Leggi Tutto
deiscenza
Apertura o mancata chiusura delle labbra di una ferita o dei margini di una sutura. ● Rottura del follicolo dell’ovaio, con fuoriuscita dell’uovo maturo pronto per la fecondazione; dopo la [...] d., nel follicolo ha luogo la formazione del corpo luteo, mentre l’uovo, inoltrandosi nella tromba, si avvia verso l’utero. ...
Leggi Tutto
(o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli o. sono rappresentati dai [...] due o. produce una vagina impari e tale fusione può anche estendersi al tratto di o. che rappresenta l’utero; gli uteri dei due lati possono essere così: separati (maiale), parzialmente uniti (mucca) o, come nei Primati, fusi completamente, con un ...
Leggi Tutto
La parte inferiore e mediana dell’addome, delimitata in alto dalla linea bisiliaca, in basso dalla sinfisi pubica e lateralmente dalle linee passanti per il punto di mezzo di ciascuna arcata femorale. [...] alcune anse dell’intestino tenue, il sigma, la vescica urinaria e, nella donna in gravidanza, il corpo dell’utero.
Arteria ipogastrica (o iliaca interna) Il ramo mediale dell’arteria iliaca comune.
Plesso ipogastrico Fitto intreccio formato dai ...
Leggi Tutto
ossitocina
Ormone peptidico, prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare, immagazzinato nel lobo posteriore dell’ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura [...] ed è anche prodotta per sintesi. L’o. favorisce le contrazioni della muscolatura uterina, ma solo dell’utero non gravido e dell’utero al momento del parto: durante la gravidanza la sua azione è inibita infatti da quella del progesterone. L ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...