seno /'seno/ s. m. [lat. sĭnus -us "petto, anima, cavità, insenatura, ecc."]. - 1. a. [parte anteriore del tronco umano, spec. con riferimento al corpo femminile: si strinse il figlio al s.] ≈ Ⓣ (anat.) [...] ↔ (non com.) divezzare, slattare, svezzare. c. (estens.) [nell'apparato genitale femminile, organo che accoglie l'uovo fecondato] ≈ grembo, utero, ventre. ▼ Perifr. prep.: fig., in seno a [all'interno di, per indicare l'appartenenza a un gruppo, a un ...
Leggi Tutto
viscere /'viʃere/ s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i visceri m., o le viscere f.). - 1. a. (anat.) [spec. al plur., l'insieme degli organi interni, racchiusi [...] [di volatili commestibili] rigaglie. b. (lett.) [parte interna della donna in cui si forma il bambino] ≈ grembo, seno, Ⓣ (anat.) utero, ventre. 2. (fig.) [spec. al plur., con riferimento a terra, cavità e sim., la parte più interna: le v. del vulcano ...
Leggi Tutto
collo¹ /'kɔl:o/ s. m. [lat. cŏllum]. - 1. (anat.) a. [la parte superiore del tronco su cui s'articola la testa nell'uomo e in altri vertebrati] ● Espressioni: allungare il collo 1. [con la prep. a, anche [...] , inaspettatamente. b. (estens.) [parte assottigliata e ristretta di un membro o di un organo del corpo] ≈ [dell'utero] cervice. 2. (estens.) [parte assottigliata e ristretta di un recipiente: il c. della damigiana] ● Espressioni: fig., collo ...
Leggi Tutto
prolasso s. m. [dal lat. tardo prolapsus -us, der. di prolabi "cadere in avanti, scivolare"]. - (med.) [fuoriuscita di un organo o di una sua parte dalla cavità in cui è contenuto: p. dell'utero] ≈ (non [...] com.) ptosi ...
Leggi Tutto
retroflessione /retrofle's:jone/ s. f. [comp. di retro- e flessione]. - (med.) [anomalia di posizione dell'utero, caratterizzata da modificazione del rapporto tra l'asse del collo e quello del corpo dell'organo] [...] ≈ retroversione. ‖ estroflessione, introflessione ...
Leggi Tutto
retroversione /retrover'sjone/ s. f. [der. del lat. tardo retrovertĕre "volgere indietro"]. - (med.) [anomalia di posizione dell'utero, caratterizzata da modificazione del rapporto tra l'asse del collo [...] e quello del corpo dell'organo] ≈ retroflessione ...
Leggi Tutto
test /tɛst/ s. m. [dall'ingl. test "prova, saggio", fr. ant. test "vaso" (usato dagli alchimisti per saggiare l'oro), dal lat. testu o testum "coperchio o vaso di terracotta"]. - 1. [pratica adottata per [...] accertamento, analisi, esame. ● Espressioni: test di Papanikolau [esame delle cellule desquamate presenti in vagina, ideato dall'anatomista G. Papanikolau (1883-1962) e finalizzato alla diagnosi precoce del tumore dell'utero] ≈ pap test. [⍈ TENTARE] ...
Leggi Tutto
salpinge s. f. [dal lat. tardo salpinx -ingis, gr. sálpinks -ingos "tromba"]. - 1. (mus.) [presso gli antichi Greci, strumento a fiato piuttosto lungo e diritto, in bronzo, ferro o argento, usato nelle [...] : salpinge uditiva [condotto che fa comunicare l'orecchio medio con la faringe] ≈ tuba di Eustachio; salpinge uterina [condotto che si estende dall'estremo laterale di ciascun ovaio all'angolo superiore dell'utero] ≈ tromba (o tuba) di Falloppio. ...
Leggi Tutto
Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi viene nutrito dalla madre per tutto...
subsetto, utero Anomalia dell’utero che si presenta parzialmente diviso in senso longitudinale da uno sperone incompleto. È detto anche utero setto subtotale.