• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [50]
Archeologia [27]
Musica [27]
Arti visive [25]
Storia [19]
Africa [7]
Letteratura [6]
Storia antica [5]
Geografia [3]
Teatro [5]

Utica

Enciclopedia on line

(gr. Οὐτίκα) Antica città fenicia dell’Africa settentrionale, a NO di Cartagine. Fondata, secondo la tradizione, dai coloni di Tiro nel 1101 a.C., godette di una parità politica, sia pure solo formale, con Cartagine. Nelle guerre civili ebbe grande importanza; nel 36 a.C. divenne municipio romano, ma già dai tempi di Augusto cominciò la sua decadenza. Del periodo punico sono state studiate soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – CARTAGINE – NECROPOLI – FENICIA – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utica (2)
Mostra Tutti

UTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

UTICA (A. T., 130-131) Piero LANDINI Città dello stato di New York, capoluogo della Oneida County, fondata intono al 1786. Sorge sul fiume Mohawk a 124 m. s. m., ed è servita dal Erie-Barge Canal, usufruendo [...] di quella via naturale importante che dai Grandi Laghi porta a New York. La popolazione complessiva del centro sale da 12.782 ab. nel 1840 a 33.914 nel 1880, a 56.383 nel 1900, a 101.740 nel 1930. In quell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NEW YORK – ONEIDA

UTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UTICA (Utica) J. W. Salomonson Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] seguito, una crescente decadenza economica ed il formarsi di paludi malsane nei dintorni a poco a poco fecero andar in rovina Utica. Le prime notizie sull'esistenza di una comunità cristiana in U. datano dalla metà del III sec. d. C. (partecipazione ... Leggi Tutto

Catone in Utica

Enciclopedia on line

Melodramma (1728) del poeta P. Metastasio (1698-1782), ispirato alle vicende dell’uomo politico romano Marco Porcio Catone Uticense. Con musica di L. Vinci, venne messo in scena per la prima volta a Roma al Teatro delle Dame. Tra le successive edizioni si ricordano l’opera in tre atti di A. Vivaldi per il teatro Filarmonico di Verona (1737), e quelle musicate da Rinaldo da Capua per il teatro Ducale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: MARCO PORCIO CATONE UTICENSE – JOHANN CHRISTIAN BACH – RINALDO DA CAPUA – MELODRAMMA – VERONA

Nèvio, Gneo

Enciclopedia on line

Poeta latino (m. Utica verso il 201 a. C.) della Campania; combattente della prima guerra punica. Autore di palliatae (restano circa 30 titoli), satireggiò, nei modi della commedia attica antica, Quinto [...] Cecilio Metello e Scipione Africano Maggiore, per cui subì il carcere, poi l'esilio a Utica. Scrisse tragedie (tra cui Romulus e Clastidium, primo esempio di praetextae) e il più antico poema nazionale romano (Bellum Poenicum), in versi saturnî, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – SCIPIONE AFRICANO – VOLCACIO SEDIGITO – LEGGENDA DI ENEA – COMMEDIA ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèvio, Gneo (1)
Mostra Tutti

Càssio Dionìsio

Enciclopedia on line

Scrittore di agricoltura, di Utica (fine 1º sec. d. C.); ridusse in greco in 20 libri l'opera sull'agricoltura del cartaginese Magone, aggiungendovi estratti di autori greci; se ne hanno frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – UTICA

Davies, Arthur Bowen

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Utica, New York, 1862 - Firenze 1928). La conoscenza, durante un viaggio in Europa, della pittura romantica tedesca e dell'arte preraffaellita e simbolista, fu importante per la sua [...] formazione. Fu tra gli organizzatori dell'Armory show (1913) e si avvicinò alle ricerche cubiste e futuriste, ma più interessanti sono i suoi idillici paesaggi, soffusi di mistica, spesso enigmatica atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITA – SIMBOLISTA – NEW YORK – FIRENZE – CUBISTE

Dana, James Dwight

Enciclopedia on line

Dana, James Dwight Naturalista (Utica, New York, 1813 - New Haven, Connecticut, 1895), membro dell'Académie des sciences; fu per oltre trent'anni prof. di geologia e storia naturale alla Yale University. Socio straniero [...] dei Lincei (1875). Tra i suoi numerosissimi lavori di paleontologia, mineralogia e geologia, fondamentale è The system of mineralogy (1837, aggiornata, 1892, dal figlio Edward Salisbury [1849-1935]; 7a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – OCEANO PACIFICO – PALEONTOLOGIA – CONNECTICUT – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dana, James Dwight (1)
Mostra Tutti

Catóne, Marco Porcio

Enciclopedia on line

Figlio di Catone Uticense, seguì il padre a Utica e cercò di distoglierlo dal suicidio. Cadde combattendo a Filippi nell'esercito di Bruto (42 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATONE UTICENSE – UTICA – BRUTO

DAVIES, Arthur B.

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Utica (New York) il 26 settembre 1863, ma originario del Galles, morto a Firenze nel 1928. Compiuti i primi studî presso Dwight Williams, nel 1880 si recò nel Messico come ingegnere disegnatore. [...] Nel 1882 si iscrisse nell'Istituto di belle arti di Chicago e poi nella Lega degli studenti di belle arti a Nuova York, dove cominciò a lavorare facendo le illustrazioni per la rivista St. Nicholas. Al ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA A OLIO – ROMANTICISMO – ACQUAFORTE – ACQUERELLO – LITOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
uticènse
uticense uticènse agg. e s. m. [dal lat. Uticensis]. – Dell’antica città di Ùtica nell’Africa settentr.: Catone Uticense, o l’Uticense, M. Porcio Catone il minore, così detto perché in Utica avvenne la sua ultima resistenza contro Cesare,...
vèste
veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali